SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO

Si interpretano le cause fisiche di due fra le più singolari caratteristichedel rombo del tuono, e cioè la sua lunga persistenza ed iltimbro eminentemente ricco di suoni bassi. Per quanto altri autoriavessero in passato localizzato l'origine di questi fatti in svariate edoccasionali circostanze...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: g. zanotelli
Format: Article
Language:English
Published: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) 1951-06-01
Series:Annals of Geophysics
Online Access:http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5925
_version_ 1831762483396739072
author g. zanotelli
author_facet g. zanotelli
author_sort g. zanotelli
collection DOAJ
description Si interpretano le cause fisiche di due fra le più singolari caratteristichedel rombo del tuono, e cioè la sua lunga persistenza ed iltimbro eminentemente ricco di suoni bassi. Per quanto altri autoriavessero in passato localizzato l'origine di questi fatti in svariate edoccasionali circostanze di ambiente, si è potuto dimostrare teoricamentenel presente lavoro come gli ammassi di goccioline di acqua checostituiscono le formazioni nuvolose esercitino una riflessione selettivasulle onde sonore incidenti: precisamente tale riflessione avviene inmisura apprezzabile solo per le componenti della perturbazione sonora,originata dallo scoppio del fulmine, di frequenza inferiore acerte due frequenze di taglio, proprie, l'ima del fenomeno di alternacondensazione ed evaporazione delle goccioline sotto l'azione delle variazionidi pressione sonora, e l'altra del parziale trascinamento dellegoccioline stesse nel moto dell'onda sonora per effetto della viscositàdell'aria. In base a questi risultati e tenuta anche presente la eventualitàdi più riflessioni successive si giustifica come, a causa dellabassa velocità del suono nell'atmosfera e della relativamente grandedistanza delle nubi, il rumore del tuono possa persistere a lungo; sipuò inoltre prevedere che il timbro sonoro debba farsi sempre piùcupo, via via che il rimbombo si prolunga.
first_indexed 2024-12-22T05:07:37Z
format Article
id doaj.art-75257972806a4a3585f2e07b5735f4c5
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-5213
2037-416X
language English
last_indexed 2024-12-22T05:07:37Z
publishDate 1951-06-01
publisher Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
record_format Article
series Annals of Geophysics
spelling doaj.art-75257972806a4a3585f2e07b5735f4c52022-12-21T18:38:04ZengIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Annals of Geophysics1593-52132037-416X1951-06-014445246710.4401/ag-5925SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONOg. zanotelliSi interpretano le cause fisiche di due fra le più singolari caratteristichedel rombo del tuono, e cioè la sua lunga persistenza ed iltimbro eminentemente ricco di suoni bassi. Per quanto altri autoriavessero in passato localizzato l'origine di questi fatti in svariate edoccasionali circostanze di ambiente, si è potuto dimostrare teoricamentenel presente lavoro come gli ammassi di goccioline di acqua checostituiscono le formazioni nuvolose esercitino una riflessione selettivasulle onde sonore incidenti: precisamente tale riflessione avviene inmisura apprezzabile solo per le componenti della perturbazione sonora,originata dallo scoppio del fulmine, di frequenza inferiore acerte due frequenze di taglio, proprie, l'ima del fenomeno di alternacondensazione ed evaporazione delle goccioline sotto l'azione delle variazionidi pressione sonora, e l'altra del parziale trascinamento dellegoccioline stesse nel moto dell'onda sonora per effetto della viscositàdell'aria. In base a questi risultati e tenuta anche presente la eventualitàdi più riflessioni successive si giustifica come, a causa dellabassa velocità del suono nell'atmosfera e della relativamente grandedistanza delle nubi, il rumore del tuono possa persistere a lungo; sipuò inoltre prevedere che il timbro sonoro debba farsi sempre piùcupo, via via che il rimbombo si prolunga.http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5925
spellingShingle g. zanotelli
SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO
Annals of Geophysics
title SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO
title_full SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO
title_fullStr SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO
title_full_unstemmed SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO
title_short SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO
title_sort sull origine del rombo del tuono
url http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5925
work_keys_str_mv AT gzanotelli sulloriginedelrombodeltuono