L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città

L’obiettivo dell’articolo è quello di un esame critico degli approcci archeologici utilizzati per ricostruire la storia di Venezia e l’origine degli insediamenti nella laguna durante l’alto medioevo evo. L’articolo discute la storia dell’archeologia lagunare, i principali metodi e obiettivi che l’ha...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Sauro Gelichi
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2010-12-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.tema.unina.it/index.php/rm/article/view/4723
_version_ 1827298738353209344
author Sauro Gelichi
author_facet Sauro Gelichi
author_sort Sauro Gelichi
collection DOAJ
description L’obiettivo dell’articolo è quello di un esame critico degli approcci archeologici utilizzati per ricostruire la storia di Venezia e l’origine degli insediamenti nella laguna durante l’alto medioevo evo. L’articolo discute la storia dell’archeologia lagunare, i principali metodi e obiettivi che l’hanno contraddistinta e, infine, i risultati che ne sono conseguiti. Approcci differenti hanno caratterizzato nel tempo la ricerca, ma il punto debole rimane l’assenza di un coerente progetto scientifico. L’archeologia in laguna è stata completamente svincolata dal dibattito storico internazionale e si è adagiata su interpretazioni ‘tradizionali’ o letture banalizzanti, recuperando topos abusati (la ‘bizantinità’ o le origini selvagge). In questa maniera, l’archeologia non è stata in grado, finora, di proporsi come uno strumento autonomo e innovativo nel dibattito scientifico in corso. Questo lavoro, infine, intende mostrare quali possono essere alcune prospettive future per un’archeologia in laguna: la necessità di un progetto (o più progetti) archeologicamente orientati; lo svincolamento da paradigmi interpretativi precostituiti; e, infine, il bisogno di contestualizzare la storia della laguna veneziana (e la nascita di Venezia) in un quadro territoriale più ampio, cioè quello nord- adriatico.
first_indexed 2024-04-24T15:20:20Z
format Article
id doaj.art-7558d3a51bf64663a2c28f833be6a116
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:20:20Z
publishDate 2010-12-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-7558d3a51bf64663a2c28f833be6a1162024-04-02T08:06:53ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142010-12-0111210.6092/1593-2214/533457L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova cittàSauro Gelichi0Università Ca’ Foscari di VeneziaL’obiettivo dell’articolo è quello di un esame critico degli approcci archeologici utilizzati per ricostruire la storia di Venezia e l’origine degli insediamenti nella laguna durante l’alto medioevo evo. L’articolo discute la storia dell’archeologia lagunare, i principali metodi e obiettivi che l’hanno contraddistinta e, infine, i risultati che ne sono conseguiti. Approcci differenti hanno caratterizzato nel tempo la ricerca, ma il punto debole rimane l’assenza di un coerente progetto scientifico. L’archeologia in laguna è stata completamente svincolata dal dibattito storico internazionale e si è adagiata su interpretazioni ‘tradizionali’ o letture banalizzanti, recuperando topos abusati (la ‘bizantinità’ o le origini selvagge). In questa maniera, l’archeologia non è stata in grado, finora, di proporsi come uno strumento autonomo e innovativo nel dibattito scientifico in corso. Questo lavoro, infine, intende mostrare quali possono essere alcune prospettive future per un’archeologia in laguna: la necessità di un progetto (o più progetti) archeologicamente orientati; lo svincolamento da paradigmi interpretativi precostituiti; e, infine, il bisogno di contestualizzare la storia della laguna veneziana (e la nascita di Venezia) in un quadro territoriale più ampio, cioè quello nord- adriatico.http://www.tema.unina.it/index.php/rm/article/view/4723Alto MedioevoVII-IX SecoloVeneziaArcheologia
spellingShingle Sauro Gelichi
L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città
Reti Medievali Rivista
Alto Medioevo
VII-IX Secolo
Venezia
Archeologia
title L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città
title_full L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città
title_fullStr L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città
title_full_unstemmed L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città
title_short L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città
title_sort l archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova citta
topic Alto Medioevo
VII-IX Secolo
Venezia
Archeologia
url http://www.tema.unina.it/index.php/rm/article/view/4723
work_keys_str_mv AT saurogelichi larcheologianellalagunavenezianaelanascitadiunanuovacitta