IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LS

<p>Lavorare sugli aspetti fonetico-fonologici di una lingua straniera sembra essere ritenuta un’impresa abbastanza ardua da parte dei docenti e un lavoro faticosissimo da parte degli apprendenti. Attraverso un’esperienza iniziata con studenti lusofoni del brasile si vuole presentare il worksho...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Lidia Calabrò
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2015-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5011
_version_ 1797714021767446528
author Lidia Calabrò
author_facet Lidia Calabrò
author_sort Lidia Calabrò
collection DOAJ
description <p>Lavorare sugli aspetti fonetico-fonologici di una lingua straniera sembra essere ritenuta un’impresa abbastanza ardua da parte dei docenti e un lavoro faticosissimo da parte degli apprendenti. Attraverso un’esperienza iniziata con studenti lusofoni del brasile si vuole presentare il workshop di fonetica nell’italiano L2 come proposta di didattica integrativa al fine di sensibilizzare gli studenti ai tratti segmentali e soprasegmentali della L2 a contrasto con quelli della loro L1. Nel presente contributo verranno presentate alcune attività riguardanti la percezione e l’articolazione dei suoni vocalici, la tecnica della <em>proprioception</em> e la presentazione della tabella fonemica per le vocali, le trascrizioni fonetiche e la durata vocalica in sillaba accentata. Tutte le attività prevedono un coinvolgimento personale e totale del singolo apprendente e di tutta la classe in quanto il workshop si avvale di multimodalità, multimedialità e apprendimento collaborativo al fine di scoprire i suoni della L2 e riflettere sulla loro percezione e articolazione.</p><p><strong><br /></strong></p><p><strong>Italian L2/FL phonetic workshops</strong></p><p><strong></strong>Second language phonetics and phonological aspects are considered difficult to teach and learn by teachers and learners respectively. Based on a teaching experience with Brazilian students, this paper aims at presenting phonetic workshops in Italian as a second language to raise consciousness in students about the FL segmental and suprasegmental aspects in contrast to those of their L1. Some activities related to Italian vowels will be presented: perception and articulation, the <em>proprioception</em> technique and the phonemic chart, phonetic transcriptions and vowel length in stressed syllables. The activities involve the students in a more personal, total and physical way in collaboration with their classmates. The workshop designed as multimodal, multimedia and cooperative, aiming at discovering the sounds of the FL and reflecting on the perception and articulation of these sounds.</p>
first_indexed 2024-03-12T07:45:50Z
format Article
id doaj.art-75711233a6f14fa7b3b694a589796185
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T07:45:50Z
publishDate 2015-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-75711233a6f14fa7b3b694a5897961852023-09-02T21:00:04ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972015-07-0171404910.13130/2037-3597/50114313IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LSLidia Calabrò<p>Lavorare sugli aspetti fonetico-fonologici di una lingua straniera sembra essere ritenuta un’impresa abbastanza ardua da parte dei docenti e un lavoro faticosissimo da parte degli apprendenti. Attraverso un’esperienza iniziata con studenti lusofoni del brasile si vuole presentare il workshop di fonetica nell’italiano L2 come proposta di didattica integrativa al fine di sensibilizzare gli studenti ai tratti segmentali e soprasegmentali della L2 a contrasto con quelli della loro L1. Nel presente contributo verranno presentate alcune attività riguardanti la percezione e l’articolazione dei suoni vocalici, la tecnica della <em>proprioception</em> e la presentazione della tabella fonemica per le vocali, le trascrizioni fonetiche e la durata vocalica in sillaba accentata. Tutte le attività prevedono un coinvolgimento personale e totale del singolo apprendente e di tutta la classe in quanto il workshop si avvale di multimodalità, multimedialità e apprendimento collaborativo al fine di scoprire i suoni della L2 e riflettere sulla loro percezione e articolazione.</p><p><strong><br /></strong></p><p><strong>Italian L2/FL phonetic workshops</strong></p><p><strong></strong>Second language phonetics and phonological aspects are considered difficult to teach and learn by teachers and learners respectively. Based on a teaching experience with Brazilian students, this paper aims at presenting phonetic workshops in Italian as a second language to raise consciousness in students about the FL segmental and suprasegmental aspects in contrast to those of their L1. Some activities related to Italian vowels will be presented: perception and articulation, the <em>proprioception</em> technique and the phonemic chart, phonetic transcriptions and vowel length in stressed syllables. The activities involve the students in a more personal, total and physical way in collaboration with their classmates. The workshop designed as multimodal, multimedia and cooperative, aiming at discovering the sounds of the FL and reflecting on the perception and articulation of these sounds.</p>http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5011
spellingShingle Lidia Calabrò
IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LS
Italiano LinguaDue
title IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LS
title_full IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LS
title_fullStr IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LS
title_full_unstemmed IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LS
title_short IL WORKSHOP DI FONETICA IN ITALIANO L2/LS
title_sort il workshop di fonetica in italiano l2 ls
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5011
work_keys_str_mv AT lidiacalabro ilworkshopdifoneticainitalianol2ls