La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e Ruzante

L’articolo mostra come la commedia Il Tesoro (1583) di Luigi Groto, il Cieco d’Adria, rappresenti uno degli esempi più fulgidi della fortuna della Celestina nel teatro italiano del Rinascimento. Una fortuna che è stata per lo più negata dalla critica, ma di cui invece si rilevano tracce evidenti in...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Edoardo Simonato
Format: Article
Language:Spanish
Published: Bern Open Publishing 2022-11-01
Series:Versants
Online Access:https://bop.unibe.ch/versants/article/view/8988
_version_ 1811224663318069248
author Edoardo Simonato
author_facet Edoardo Simonato
author_sort Edoardo Simonato
collection DOAJ
description L’articolo mostra come la commedia Il Tesoro (1583) di Luigi Groto, il Cieco d’Adria, rappresenti uno degli esempi più fulgidi della fortuna della Celestina nel teatro italiano del Rinascimento. Una fortuna che è stata per lo più negata dalla critica, ma di cui invece si rilevano tracce evidenti in una “linea veneta” di personaggi di ruffiane comiche che muove da Ruzante per arrivare fino a Groto, passando per il teatro della “scuola d’i Liquidi”. Proprio questi esempi veneziani di primo e medio Cinquecento guidarono il Cieco (autore pienamente inserito nel contesto teatrale veneto) verso il tardo repêchage del testo spagnolo.  Keywords: Groto, Celestina, Ruzante, Liquidi, Ruffiana 
first_indexed 2024-04-12T08:52:53Z
format Article
id doaj.art-75dec1b45d4c4d9c966f74ba985bdc25
institution Directory Open Access Journal
issn 2504-2750
language Spanish
last_indexed 2024-04-12T08:52:53Z
publishDate 2022-11-01
publisher Bern Open Publishing
record_format Article
series Versants
spelling doaj.art-75dec1b45d4c4d9c966f74ba985bdc252022-12-22T03:39:31ZspaBern Open PublishingVersants2504-27502022-11-0126910.22015/V.RSLR/69.2.7La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e RuzanteEdoardo SimonatoL’articolo mostra come la commedia Il Tesoro (1583) di Luigi Groto, il Cieco d’Adria, rappresenti uno degli esempi più fulgidi della fortuna della Celestina nel teatro italiano del Rinascimento. Una fortuna che è stata per lo più negata dalla critica, ma di cui invece si rilevano tracce evidenti in una “linea veneta” di personaggi di ruffiane comiche che muove da Ruzante per arrivare fino a Groto, passando per il teatro della “scuola d’i Liquidi”. Proprio questi esempi veneziani di primo e medio Cinquecento guidarono il Cieco (autore pienamente inserito nel contesto teatrale veneto) verso il tardo repêchage del testo spagnolo.  Keywords: Groto, Celestina, Ruzante, Liquidi, Ruffiana  https://bop.unibe.ch/versants/article/view/8988
spellingShingle Edoardo Simonato
La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e Ruzante
Versants
title La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e Ruzante
title_full La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e Ruzante
title_fullStr La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e Ruzante
title_full_unstemmed La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e Ruzante
title_short La presenza della "Celestina" nelle commedie di Luigi Groto, Liquidi e Ruzante
title_sort la presenza della celestina nelle commedie di luigi groto liquidi e ruzante
url https://bop.unibe.ch/versants/article/view/8988
work_keys_str_mv AT edoardosimonato lapresenzadellacelestinanellecommediediluigigrotoliquidieruzante