Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del Decameron

A partire dal ruolo del Decameron quale repertorio novellistico di straordinaria fortuna —prima di tutto come serbatoio di trame— nella fondazione della commedia cinquecentesca, si affronta uno dei nodi essenziali dell’invenzione dello spazio comico del teatro all’italiana, dove la vita domestica e...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Piermario Vescovo
Format: Article
Language:Catalan
Published: Universitat Autònoma de Barcelona 2009-11-01
Series:Quaderns d'Italià
Subjects:
Online Access:https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/247
_version_ 1797991003665203200
author Piermario Vescovo
author_facet Piermario Vescovo
author_sort Piermario Vescovo
collection DOAJ
description A partire dal ruolo del Decameron quale repertorio novellistico di straordinaria fortuna —prima di tutto come serbatoio di trame— nella fondazione della commedia cinquecentesca, si affronta uno dei nodi essenziali dell’invenzione dello spazio comico del teatro all’italiana, dove la vita domestica e le azioni quotidiane sono raccontate e non agite sulle scena dai personaggi, per una convenzione fondativa che esclude la rappresentazione degli interni. Il confronto con la tradizione della visualizzazione della stessa dimensione nei disegni e nelle miniature dei manoscritti e nelle immagini dei libri a stampa si prova a diradare alcune leggende storiografiche su un inesistito «teatro medievale» impropriamente e fantasiosamente dedotto o inventato «guardando le figure». Questo permette di riflettere brevemente anche su alcune questioni di metodo, relativamente alla storia delle diverse discipline che incrociano i loro saperi e competenze a questo proposito.
first_indexed 2024-04-11T08:45:23Z
format Article
id doaj.art-76fba05c905244d6a5c93b904c057b40
institution Directory Open Access Journal
issn 1135-9730
2014-8828
language Catalan
last_indexed 2024-04-11T08:45:23Z
publishDate 2009-11-01
publisher Universitat Autònoma de Barcelona
record_format Article
series Quaderns d'Italià
spelling doaj.art-76fba05c905244d6a5c93b904c057b402022-12-22T04:33:59ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaQuaderns d'Italià1135-97302014-88282009-11-011410.5565/rev/qdi.247223Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del DecameronPiermario Vescovo0Università Ca’ Foscari di VeneziaA partire dal ruolo del Decameron quale repertorio novellistico di straordinaria fortuna —prima di tutto come serbatoio di trame— nella fondazione della commedia cinquecentesca, si affronta uno dei nodi essenziali dell’invenzione dello spazio comico del teatro all’italiana, dove la vita domestica e le azioni quotidiane sono raccontate e non agite sulle scena dai personaggi, per una convenzione fondativa che esclude la rappresentazione degli interni. Il confronto con la tradizione della visualizzazione della stessa dimensione nei disegni e nelle miniature dei manoscritti e nelle immagini dei libri a stampa si prova a diradare alcune leggende storiografiche su un inesistito «teatro medievale» impropriamente e fantasiosamente dedotto o inventato «guardando le figure». Questo permette di riflettere brevemente anche su alcune questioni di metodo, relativamente alla storia delle diverse discipline che incrociano i loro saperi e competenze a questo proposito.https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/247BoccaccioDecameroncommedia rinascimentalerappresentazione d’interniminiatureimmagini nei libri stampati
spellingShingle Piermario Vescovo
Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del Decameron
Quaderns d'Italià
Boccaccio
Decameron
commedia rinascimentale
rappresentazione d’interni
miniature
immagini nei libri stampati
title Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del Decameron
title_full Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del Decameron
title_fullStr Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del Decameron
title_full_unstemmed Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del Decameron
title_short Figurando una historia Della «teatralità» o «teatrabilità» del Decameron
title_sort figurando una historia della teatralita o teatrabilita del decameron
topic Boccaccio
Decameron
commedia rinascimentale
rappresentazione d’interni
miniature
immagini nei libri stampati
url https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/247
work_keys_str_mv AT piermariovescovo figurandounahistoriadellateatralitaoteatrabilitadeldecameron