Che cosa fa essere poesia
Dopo la separazione, all’origine della cultura occidentale, di essere e pensiero, dopo la distinzione, allora avvenuta, della cosa dalla sua verità, dopo la nascita della scienza come elaborazione dell’esperienza attraverso la complessità delle teorie, la forma particolare che fa essere - che rende...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università di Roma Tor Vergata
2005-11-01
|
Series: | Testo & Senso |
Online Access: | https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/88 |
_version_ | 1828946737418469376 |
---|---|
author | Alberto Gianquinto |
author_facet | Alberto Gianquinto |
author_sort | Alberto Gianquinto |
collection | DOAJ |
description | Dopo la separazione, all’origine della cultura occidentale, di essere e pensiero,
dopo la distinzione, allora avvenuta, della cosa dalla sua verità, dopo la nascita della
scienza come elaborazione dell’esperienza attraverso la complessità delle teorie, la
forma particolare che fa essere - che rende possibile, oggi ancora - la poesia, è
proprio il suo alternativo stato, rispetto a quello della semantica scientifica, allora
nascente.
Se quest’ultima ha per oggetto la corrispondenza con i fatti e con le teorie in cui
essi si ‘costituiscono’, nonché il valore ipotetico ed il grado probabilistico dei suoi
enunciati, il valore semantico della poesia è di porre la parola in relazione diretta con
l’immaginazione e la memoria, senza la mediazione di alcuna teoria dell’oggetto
‘significato’. |
first_indexed | 2024-12-14T05:16:21Z |
format | Article |
id | doaj.art-787a06b41c8c48fcbc548586bb9fffa6 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2036-2293 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-14T05:16:21Z |
publishDate | 2005-11-01 |
publisher | Università di Roma Tor Vergata |
record_format | Article |
series | Testo & Senso |
spelling | doaj.art-787a06b41c8c48fcbc548586bb9fffa62022-12-21T23:15:49ZengUniversità di Roma Tor VergataTesto & Senso2036-22932005-11-016Che cosa fa essere poesiaAlberto GianquintoDopo la separazione, all’origine della cultura occidentale, di essere e pensiero, dopo la distinzione, allora avvenuta, della cosa dalla sua verità, dopo la nascita della scienza come elaborazione dell’esperienza attraverso la complessità delle teorie, la forma particolare che fa essere - che rende possibile, oggi ancora - la poesia, è proprio il suo alternativo stato, rispetto a quello della semantica scientifica, allora nascente. Se quest’ultima ha per oggetto la corrispondenza con i fatti e con le teorie in cui essi si ‘costituiscono’, nonché il valore ipotetico ed il grado probabilistico dei suoi enunciati, il valore semantico della poesia è di porre la parola in relazione diretta con l’immaginazione e la memoria, senza la mediazione di alcuna teoria dell’oggetto ‘significato’.https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/88 |
spellingShingle | Alberto Gianquinto Che cosa fa essere poesia Testo & Senso |
title | Che cosa fa essere poesia |
title_full | Che cosa fa essere poesia |
title_fullStr | Che cosa fa essere poesia |
title_full_unstemmed | Che cosa fa essere poesia |
title_short | Che cosa fa essere poesia |
title_sort | che cosa fa essere poesia |
url | https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/88 |
work_keys_str_mv | AT albertogianquinto checosafaesserepoesia |