La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo

Se la letteratura dagli anni Settanta del XX secolo, dapprima timidamente e poi con forza sempre maggiore, riesce a dare voce alla donna, a renderla visibile, il teatro la “rappresenta” in tutto il suo essere rivendicando il diritto di imporsi nel mondo, riconoscendole la capacità di incidere nel t...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Rocío Luque
Format: Article
Language:Catalan
Published: Universidad de Murcia 2018-10-01
Series:Estudios Románicos
Online Access:https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/346641
_version_ 1811246697225912320
author Rocío Luque
author_facet Rocío Luque
author_sort Rocío Luque
collection DOAJ
description Se la letteratura dagli anni Settanta del XX secolo, dapprima timidamente e poi con forza sempre maggiore, riesce a dare voce alla donna, a renderla visibile, il teatro la “rappresenta” in tutto il suo essere rivendicando il diritto di imporsi nel mondo, riconoscendole la capacità di incidere nel tessuto sociale e di operare trasformazioni epocali. È innegabile difatti che il teatro, nascendo da pulsioni d’ordine antropologico nella cui zona di confine s’intersecano generi e linguaggi molteplici, dia vita così ad un processo di sintesi e di contaminazioni in cui si perpetua, con le gesta di personaggi più o meno mitici, una saggezza popolare che si ravviva secondo tecniche e modelli della comunicazione orale, specie femminile.
first_indexed 2024-04-12T14:57:09Z
format Article
id doaj.art-788721e4fe774ec98b850d1500a84ac8
institution Directory Open Access Journal
issn 0210-4911
1989-614X
language Catalan
last_indexed 2024-04-12T14:57:09Z
publishDate 2018-10-01
publisher Universidad de Murcia
record_format Article
series Estudios Románicos
spelling doaj.art-788721e4fe774ec98b850d1500a84ac82022-12-22T03:28:12ZcatUniversidad de MurciaEstudios Románicos0210-49111989-614X2018-10-012710.6018/ER/346641La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX SecoloRocío Luque0Università degli Studi di UdineSe la letteratura dagli anni Settanta del XX secolo, dapprima timidamente e poi con forza sempre maggiore, riesce a dare voce alla donna, a renderla visibile, il teatro la “rappresenta” in tutto il suo essere rivendicando il diritto di imporsi nel mondo, riconoscendole la capacità di incidere nel tessuto sociale e di operare trasformazioni epocali. È innegabile difatti che il teatro, nascendo da pulsioni d’ordine antropologico nella cui zona di confine s’intersecano generi e linguaggi molteplici, dia vita così ad un processo di sintesi e di contaminazioni in cui si perpetua, con le gesta di personaggi più o meno mitici, una saggezza popolare che si ravviva secondo tecniche e modelli della comunicazione orale, specie femminile.https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/346641
spellingShingle Rocío Luque
La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo
Estudios Románicos
title La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo
title_full La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo
title_fullStr La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo
title_full_unstemmed La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo
title_short La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo
title_sort la donna nel dramma italiano della seconda meta del xx secolo
url https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/346641
work_keys_str_mv AT rocioluque ladonnaneldrammaitalianodellasecondametadelxxsecolo