La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo
Se la letteratura dagli anni Settanta del XX secolo, dapprima timidamente e poi con forza sempre maggiore, riesce a dare voce alla donna, a renderla visibile, il teatro la “rappresenta” in tutto il suo essere rivendicando il diritto di imporsi nel mondo, riconoscendole la capacità di incidere nel t...
Main Author: | Rocío Luque |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universidad de Murcia
2018-10-01
|
Series: | Estudios Románicos |
Online Access: | https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/346641 |
Similar Items
-
La scultura della seconda metà del IV secolo d.C.
by: Eugenio Russo
Published: (2019-02-01) -
Scrivere la vita di una donna nel XVII secolo
by: Chava Turniansky
Published: (2014-04-01) -
Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo
by: Maria Teresa Zanola
Published: (2021-02-01) -
Modernizzazione e pratiche comunicative: la scrittura dell'italiano nel XX secolo
by: Federico Croci
Published: (2006-04-01) -
Strindberg nel teatro italiano del XXI secolo
by: Franco Perrelli
Published: (2020-01-01)