Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati

Il riconoscimento del talento avviene sulla base dell’individuazioni di alcune particolari abilità, che, attraverso una motivazione personale e un contesto favorevole, dovuto a relazioni autentiche, è possibile notare e sviluppare, affinché siano trasformate e riconosciute come talenti (Gagné, 2018...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Martina Brazzolotto, Giordano Casonato
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2020-09-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4340
_version_ 1827164914976817152
author Martina Brazzolotto
Giordano Casonato
author_facet Martina Brazzolotto
Giordano Casonato
author_sort Martina Brazzolotto
collection DOAJ
description Il riconoscimento del talento avviene sulla base dell’individuazioni di alcune particolari abilità, che, attraverso una motivazione personale e un contesto favorevole, dovuto a relazioni autentiche, è possibile notare e sviluppare, affinché siano trasformate e riconosciute come talenti (Gagné, 2018). Il talento è frutto di un viaggio (Margiotta, 2018), dunque è possibile fare una previsione, più che una vera e propria individuazione; il talento infatti è in continua evoluzione. Lo studio ha indagato alcune tecniche pedagogiche di ricerca per fare una previsione dei talenti di 40 giovani adulti disoccupati, di cui 22 femmine e 18 maschi con un’età media di 25 anni. Tra il questionario, l’osservazione in condizioni controllate di una scenetta e l’analisi di un documento, quale una narrazione, sembra che lo strumento che faccia emergere tutti i fattori che concorrono allo sviluppo del talento sia proprio quest’ultimo.
first_indexed 2024-03-09T07:13:23Z
format Article
id doaj.art-78e2f221b0324c18a256406bc38dda58
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-21T01:24:11Z
publishDate 2020-09-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-78e2f221b0324c18a256406bc38dda582024-08-03T01:50:25ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052020-09-0118310.7346/-fei-XVIII-03-20_26Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupatiMartina Brazzolotto0Giordano CasonatoPensamultimedia Il riconoscimento del talento avviene sulla base dell’individuazioni di alcune particolari abilità, che, attraverso una motivazione personale e un contesto favorevole, dovuto a relazioni autentiche, è possibile notare e sviluppare, affinché siano trasformate e riconosciute come talenti (Gagné, 2018). Il talento è frutto di un viaggio (Margiotta, 2018), dunque è possibile fare una previsione, più che una vera e propria individuazione; il talento infatti è in continua evoluzione. Lo studio ha indagato alcune tecniche pedagogiche di ricerca per fare una previsione dei talenti di 40 giovani adulti disoccupati, di cui 22 femmine e 18 maschi con un’età media di 25 anni. Tra il questionario, l’osservazione in condizioni controllate di una scenetta e l’analisi di un documento, quale una narrazione, sembra che lo strumento che faccia emergere tutti i fattori che concorrono allo sviluppo del talento sia proprio quest’ultimo. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4340
spellingShingle Martina Brazzolotto
Giordano Casonato
Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati
Formazione & Insegnamento
title Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati
title_full Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati
title_fullStr Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati
title_full_unstemmed Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati
title_short Metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati
title_sort metodi per individuare i talenti nei giovani disoccupati
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4340
work_keys_str_mv AT martinabrazzolotto metodiperindividuareitalentineigiovanidisoccupati
AT giordanocasonato metodiperindividuareitalentineigiovanidisoccupati