La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche

Il termine crisi - spesso utilizzato per indicare questo momento di difficoltà economica e politica - aveva inizialmente un significato diverso, non necessariamente negativo; per Santi Romano indicava una fase di “passaggio”, una transizione tra due momenti storici, tra due modelli di organizzazione...

Cijeli opis

Bibliografski detalji
Glavni autor: Ines Ciolli
Format: Članak
Jezik:Portuguese
Izdano: Universidade de Santa Cruz do Sul 2014-09-01
Serija:Revista do Direito
Online pristup:https://online.unisc.br/seer/index.php/direito/article/view/5662
_version_ 1831548506010025984
author Ines Ciolli
author_facet Ines Ciolli
author_sort Ines Ciolli
collection DOAJ
description Il termine crisi - spesso utilizzato per indicare questo momento di difficoltà economica e politica - aveva inizialmente un significato diverso, non necessariamente negativo; per Santi Romano indicava una fase di “passaggio”, una transizione tra due momenti storici, tra due modelli di organizzazione statale . Oggi, nell’accezione più comune, il lemma è utilizzato per indicare una rottura dell’ordinamento. I giuristi hanno sempre prestato particolare attenzione ai cambiamenti radicali cui le società e il diritto sono stati sottoposti nel tempo. In particolare, quando nei primi anni del XX secolo si assisteva a una potente rottura dell’ordinamento giuridico originata dalla Prima guerra mondiale, essi si occuparono a vario titolo della crisi dello Stato ; Santi Romano stesso si soffermerà ancora sul tema proponendo una nuova lettura della crisi nella prolusione nel Regio istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri” a Firenze .
first_indexed 2024-12-17T02:21:02Z
format Article
id doaj.art-78f652e044594e8e86d6626e03c0e3d7
institution Directory Open Access Journal
issn 0104-9496
1982-9957
language Portuguese
last_indexed 2024-12-17T02:21:02Z
publishDate 2014-09-01
publisher Universidade de Santa Cruz do Sul
record_format Article
series Revista do Direito
spelling doaj.art-78f652e044594e8e86d6626e03c0e3d72022-12-21T22:07:16ZporUniversidade de Santa Cruz do SulRevista do Direito0104-94961982-99572014-09-015010610.17058/rdunisc.v0i44.56624799La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economicheInes CiolliIl termine crisi - spesso utilizzato per indicare questo momento di difficoltà economica e politica - aveva inizialmente un significato diverso, non necessariamente negativo; per Santi Romano indicava una fase di “passaggio”, una transizione tra due momenti storici, tra due modelli di organizzazione statale . Oggi, nell’accezione più comune, il lemma è utilizzato per indicare una rottura dell’ordinamento. I giuristi hanno sempre prestato particolare attenzione ai cambiamenti radicali cui le società e il diritto sono stati sottoposti nel tempo. In particolare, quando nei primi anni del XX secolo si assisteva a una potente rottura dell’ordinamento giuridico originata dalla Prima guerra mondiale, essi si occuparono a vario titolo della crisi dello Stato ; Santi Romano stesso si soffermerà ancora sul tema proponendo una nuova lettura della crisi nella prolusione nel Regio istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri” a Firenze .https://online.unisc.br/seer/index.php/direito/article/view/5662
spellingShingle Ines Ciolli
La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche
Revista do Direito
title La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche
title_full La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche
title_fullStr La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche
title_full_unstemmed La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche
title_short La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche
title_sort la tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche
url https://online.unisc.br/seer/index.php/direito/article/view/5662
work_keys_str_mv AT inesciolli latenutadeidirittisocialidurantelacrisieconomiche