QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONE

Lo studio descritto nel presente contributo ha preso in esame il grado di concordanza fra le valutazioni tra pari e l’autovalutazione di elaborati realizzati dagli insegnanti coinvolti in un percorso di formazione e quelle dei docenti del corso. Questo confronto ha consentito di indagare, da un lato...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Laura Carlotta Foschi, Graziano Cecchinato, Filippo Say
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2019-04-01
Series:Italian Journal of Educational Technology
Subjects:
Online Access:https://ijet.itd.cnr.it/article/view/1019
_version_ 1797760092826763264
author Laura Carlotta Foschi
Graziano Cecchinato
Filippo Say
author_facet Laura Carlotta Foschi
Graziano Cecchinato
Filippo Say
author_sort Laura Carlotta Foschi
collection DOAJ
description Lo studio descritto nel presente contributo ha preso in esame il grado di concordanza fra le valutazioni tra pari e l’autovalutazione di elaborati realizzati dagli insegnanti coinvolti in un percorso di formazione e quelle dei docenti del corso. Questo confronto ha consentito di indagare, da un lato, lo sviluppo di competenze valutative nell’ambito dell’approccio metodologico proposto con l’intervento di formazione e, dall’altro, la validità di queste procedure di valutazione in un ambito nel quale sono poco esplorate, come quello della formazione degli insegnanti in servizio. Vengono illustrati: l’oggetto, le metodologie didattiche e le finalità dell’intervento formativo; le modalità di conduzione dei processi di valutazione tra pari, autovalutazione e valutazione dei docenti e le potenzialità degli strumenti digitali adottati per tali processi (Peergrade); le analisi statistiche condotte e i risultati ottenuti. Da questi ultimi emergono buoni e ottimi gradi di concordanza fra le valutazioni degli insegnanti e quelle dei docenti del corso, le cui implicazioni vengono discusse.
first_indexed 2024-03-12T18:53:38Z
format Article
id doaj.art-794c79fa532142958ec3b701cbeb51e0
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-4632
2532-7720
language English
last_indexed 2024-03-12T18:53:38Z
publishDate 2019-04-01
publisher Firenze University Press
record_format Article
series Italian Journal of Educational Technology
spelling doaj.art-794c79fa532142958ec3b701cbeb51e02023-08-02T06:59:51ZengFirenze University PressItalian Journal of Educational Technology2532-46322532-77202019-04-0127110.17471/2499-4324/1019QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONELaura Carlotta FoschiGraziano CecchinatoFilippo SayLo studio descritto nel presente contributo ha preso in esame il grado di concordanza fra le valutazioni tra pari e l’autovalutazione di elaborati realizzati dagli insegnanti coinvolti in un percorso di formazione e quelle dei docenti del corso. Questo confronto ha consentito di indagare, da un lato, lo sviluppo di competenze valutative nell’ambito dell’approccio metodologico proposto con l’intervento di formazione e, dall’altro, la validità di queste procedure di valutazione in un ambito nel quale sono poco esplorate, come quello della formazione degli insegnanti in servizio. Vengono illustrati: l’oggetto, le metodologie didattiche e le finalità dell’intervento formativo; le modalità di conduzione dei processi di valutazione tra pari, autovalutazione e valutazione dei docenti e le potenzialità degli strumenti digitali adottati per tali processi (Peergrade); le analisi statistiche condotte e i risultati ottenuti. Da questi ultimi emergono buoni e ottimi gradi di concordanza fra le valutazioni degli insegnanti e quelle dei docenti del corso, le cui implicazioni vengono discusse.https://ijet.itd.cnr.it/article/view/1019Valutazione tra pariAutovalutazioneFormazione degli Insegnanti in ServizioPeergradeTecnologie DidatticheTecnologie per l'Apprendimento
spellingShingle Laura Carlotta Foschi
Graziano Cecchinato
Filippo Say
QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONE
Italian Journal of Educational Technology
Valutazione tra pari
Autovalutazione
Formazione degli Insegnanti in Servizio
Peergrade
Tecnologie Didattiche
Tecnologie per l'Apprendimento
title QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONE
title_full QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONE
title_fullStr QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONE
title_full_unstemmed QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONE
title_short QUIS IUDICABIT IPSOS IUDICES? ANALISI DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI TRAMITE LA VALUTAZIONE TRA PARI E L’AUTOVALUTAZIONE
title_sort quis iudicabit ipsos iudices analisi dello sviluppo di competenze in un percorso di formazione per insegnanti tramite la valutazione tra pari e l autovalutazione
topic Valutazione tra pari
Autovalutazione
Formazione degli Insegnanti in Servizio
Peergrade
Tecnologie Didattiche
Tecnologie per l'Apprendimento
url https://ijet.itd.cnr.it/article/view/1019
work_keys_str_mv AT lauracarlottafoschi quisiudicabitipsosiudicesanalisidellosviluppodicompetenzeinunpercorsodiformazioneperinsegnantitramitelavalutazionetraparielautovalutazione
AT grazianocecchinato quisiudicabitipsosiudicesanalisidellosviluppodicompetenzeinunpercorsodiformazioneperinsegnantitramitelavalutazionetraparielautovalutazione
AT filipposay quisiudicabitipsosiudicesanalisidellosviluppodicompetenzeinunpercorsodiformazioneperinsegnantitramitelavalutazionetraparielautovalutazione