Amante di tutte, marito di nessuna. Marino nel “Maritaggio delle Muse” di Giovan Giacomo Ricci
Prendendo le mosse da una sommaria presentazione della parabola biografica e scrittoria del perugino Giovan Giacomo Ricci, finora pressoché oscura, si propone una lettura del suo “poema drammatico” Il maritaggio delle Muse, edito ad Orvieto nel 1625. La prospettiva specifica di questa lettura affron...
Main Author: | Giuseppe Alonzo |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Nicola Catelli - Corrado Confalonieri
2010-01-01
|
Series: | Parole Rubate |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.parolerubate.unipr.it/fascicolo1_pdf/7_ALONZO_Amante-di-tutte.pdf |
Similar Items
-
Il principio marino del barocco. Sensualità, onirismo, provocazione
by: Baldine Saint Girons
Published: (2015-04-01) -
Structural Analysis of Intertextual relationships in Baroque Painting
(based on Gérard Genette’s Explicit and Implicit Intertextuality)
by: Hojat Allah Saadatfar
Published: (2019-05-01) -
Ronsard et la verve licencieuse
by: Sangoul Ndong
Published: (2014-12-01) -
Tra Giacomo e Giovan Angelo Del Maino, sullo scorcio del Quattrocento / Between Giacomo and Giovan Angelo Del Maino, at the end of Quattrocento
by: Raffaele Casciaro
Published: (2018-12-01) -
“E vi dichiaro marito e moglie (o marito-e-marito o moglie-e-moglie)”. Una difesa durkheimiana del mariage pour tous
by: Luca Guizzardi
Published: (2017-09-01)