Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto
La disfagia orofaringea è spesso presente durante la fase acuta di un ictus. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare se la registrazione elettromiografica di superficie tramite un elettrodo nasofaringeo può essere impiegata per testare l'attività muscolare del faringe nei paz...
Main Authors: | , , , , , , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pacini Editore Srl
2016-08-01
|
Series: | Acta Otorhinolaryngologica Italica |
Online Access: | https://www.actaitalica.it/issues/2016/4-2016/07_Della%20Marca%201124.pdf |
_version_ | 1827978864622567424 |
---|---|
author | N.M. Giannantoni M. Minisci V. Brunetti E. Scarano E. Testani C. Vollono E. De Corso G. Bastanza L. D'Alatri G. Della Marca |
author_facet | N.M. Giannantoni M. Minisci V. Brunetti E. Scarano E. Testani C. Vollono E. De Corso G. Bastanza L. D'Alatri G. Della Marca |
author_sort | N.M. Giannantoni |
collection | DOAJ |
description |
La disfagia orofaringea è spesso presente durante la fase acuta di un ictus. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare se la registrazione elettromiografica di superficie tramite un elettrodo nasofaringeo può essere impiegata per testare l'attività muscolare del faringe nei pazienti con ictus acuto e se queste misurazioni elettrofisiologiche possono essere correlate con la valutazione clinica della deglutizione. Dal punto di vista clinico la severità del quadro è stata valutata mediante l'utilizzo della scala del National Institute of Health Stroke (NIHSS); la disfagia è stata valutata mediante il test di screening Gugging Swallowing Scale (GUSS); l'estensione della lesione ischemica alla TAC è stata misurata attraverso l'Alberta Stroke Programme Early CT Score (ASPECTS). Abbiamo valutato 70 pazienti di cui 50 disfagici (Dys+), e 20 non disfagici (Dys). Ciascun partecipante è stato sottoposto a un'elettromiografia di superficie registrata mediante un elettrodo NP costituito da un catetere di Teflon isolato in acciaio (lungo 16 cm e con un diametro in punta di 1,5 mm). L'elettrodo è stato inserito attraverso la cavità nasale, ruotato e posizionato approssimativamente 3 mm antero-inferiormente rispetto alla volta salpingo-palatina. Per ogni partecipante sono state registrate ed analizzate le risposte elettromiografiche di almeno quattro deglutizioni volontarie ripetute. La deglutizione induce sempre all'elettromiografia burst ripetitivi e polifasici di durata compresa fra 0,25 e 1 secondo, con un'ampiezza intorno ai 100-600mV. I disfagici hanno mostrano una maggiore durata del burst rilevato all'elettromiografia rispetto ai non disfagici, con una differenza statisticamente significativa (p < 0,001), ma non hanno mostrano differenze in termini di ampiezza del burst stesso (p = 0,775); quest'ultima invece era inversamente correlata con lo NIHSS score [r(48) = 0,31; p < 0,05)] e con lo ASPECTS score [r(48) = 0,27; p < 0,05]. Questi risultati suggeriscono che le registrazioni nasofaringee possono rappresentare un indice semi-quantitativo delle difficoltà deglutitorie secondarie a disfunzione faringea ed in particolare, i risultati dell'elettromiografia sarebbero indicativi di una ridotta motilità faringea durante la fase acuta di un ictus. |
first_indexed | 2024-04-09T21:28:13Z |
format | Article |
id | doaj.art-7ab58e39df9e4287ba812b3a20248eed |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0392-100X 1827-675X |
language | English |
last_indexed | 2024-04-09T21:28:13Z |
publishDate | 2016-08-01 |
publisher | Pacini Editore Srl |
record_format | Article |
series | Acta Otorhinolaryngologica Italica |
spelling | doaj.art-7ab58e39df9e4287ba812b3a20248eed2023-03-27T12:42:17ZengPacini Editore SrlActa Otorhinolaryngologica Italica0392-100X1827-675X2016-08-0136429529910.14639/0392-100X-1124Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acutoN.M. Giannantoni0M. Minisci1V. Brunetti2E. Scarano3E. Testani4C. Vollono5E. De Corso6G. Bastanza7L. D'Alatri8G. Della Marca9Institute of Neurology, Catholic University, Rome, Italy;Institute of Neurology, Catholic University, Rome, Italy;Institute of Neurology, Catholic University, Rome, Italy;Institute of Otolaryngology, Catholic University, Rome, ItalyInstitute of Neurology, Catholic University, Rome, Italy;Institute of Neurology, Catholic University, Rome, Italy;Institute of Otolaryngology, Catholic University, Rome, ItalyInstitute of Otolaryngology, Catholic University, Rome, ItalyInstitute of Otolaryngology, Catholic University, Rome, ItalyInstitute of Neurology, Catholic University, Rome, Italy; La disfagia orofaringea è spesso presente durante la fase acuta di un ictus. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare se la registrazione elettromiografica di superficie tramite un elettrodo nasofaringeo può essere impiegata per testare l'attività muscolare del faringe nei pazienti con ictus acuto e se queste misurazioni elettrofisiologiche possono essere correlate con la valutazione clinica della deglutizione. Dal punto di vista clinico la severità del quadro è stata valutata mediante l'utilizzo della scala del National Institute of Health Stroke (NIHSS); la disfagia è stata valutata mediante il test di screening Gugging Swallowing Scale (GUSS); l'estensione della lesione ischemica alla TAC è stata misurata attraverso l'Alberta Stroke Programme Early CT Score (ASPECTS). Abbiamo valutato 70 pazienti di cui 50 disfagici (Dys+), e 20 non disfagici (Dys). Ciascun partecipante è stato sottoposto a un'elettromiografia di superficie registrata mediante un elettrodo NP costituito da un catetere di Teflon isolato in acciaio (lungo 16 cm e con un diametro in punta di 1,5 mm). L'elettrodo è stato inserito attraverso la cavità nasale, ruotato e posizionato approssimativamente 3 mm antero-inferiormente rispetto alla volta salpingo-palatina. Per ogni partecipante sono state registrate ed analizzate le risposte elettromiografiche di almeno quattro deglutizioni volontarie ripetute. La deglutizione induce sempre all'elettromiografia burst ripetitivi e polifasici di durata compresa fra 0,25 e 1 secondo, con un'ampiezza intorno ai 100-600mV. I disfagici hanno mostrano una maggiore durata del burst rilevato all'elettromiografia rispetto ai non disfagici, con una differenza statisticamente significativa (p < 0,001), ma non hanno mostrano differenze in termini di ampiezza del burst stesso (p = 0,775); quest'ultima invece era inversamente correlata con lo NIHSS score [r(48) = 0,31; p < 0,05)] e con lo ASPECTS score [r(48) = 0,27; p < 0,05]. Questi risultati suggeriscono che le registrazioni nasofaringee possono rappresentare un indice semi-quantitativo delle difficoltà deglutitorie secondarie a disfunzione faringea ed in particolare, i risultati dell'elettromiografia sarebbero indicativi di una ridotta motilità faringea durante la fase acuta di un ictus.https://www.actaitalica.it/issues/2016/4-2016/07_Della%20Marca%201124.pdf |
spellingShingle | N.M. Giannantoni M. Minisci V. Brunetti E. Scarano E. Testani C. Vollono E. De Corso G. Bastanza L. D'Alatri G. Della Marca Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto Acta Otorhinolaryngologica Italica |
title | Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto |
title_full | Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto |
title_fullStr | Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto |
title_full_unstemmed | Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto |
title_short | Valutazione dell'attività muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto |
title_sort | valutazione dell attivita muscolare faringea attraverso elettromiografia di superficie nasofaringea in pazienti disfagici affetti da ictus ischemico acuto |
url | https://www.actaitalica.it/issues/2016/4-2016/07_Della%20Marca%201124.pdf |
work_keys_str_mv | AT nmgiannantoni valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT mminisci valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT vbrunetti valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT escarano valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT etestani valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT cvollono valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT edecorso valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT gbastanza valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT ldalatri valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto AT gdellamarca valutazionedellattivitamuscolarefaringeaattraversoelettromiografiadisuperficienasofaringeainpazientidisfagiciaffettidaictusischemicoacuto |