La Sibilla dell'Appennino: una risorsa dimenticata / The Sybil of the Apennines: a forgotten resource
Il “mito” della Sibilla dell'Appennino costituisce uno dei tratti distintivi dei monti Sibillini: è presente in numerose fonti storiche a partire dal XV secolo e riaffiora oggi nella quotidianità degli abitanti dei luoghi appenninici in racconti, feste popolari e occasioni di promozione di prod...
Main Author: | Tea Fonzi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
eum edizioni università di macerata
2015-06-01
|
Series: | Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage |
Online Access: | http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1206 |
Similar Items
-
Il confinamento domiciliare nel post-sisma dell’Appennino centrale
by: Claudia Della Valle, et al.
Published: (2020-12-01) -
Traceability of the PGI product “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” by SNP markers
by: P. Ajmone-Marsan, et al.
Published: (2010-04-01) -
Analisi delle interazione madre-piccolo nel capriolo, in un'area dell'Appennino settentrionale
by: Elisabetta Raganella Pelliccioni, et al.
Published: (2003-10-01) -
Le case storiche dell’Appennino piacentino: un patrimonio culturale a rischio
by: Giuseppe Gambazza
Published: (2020-06-01) -
Il grande spazio urbano dell’Appennino. Un cambio di paradigma per la ricostruzione
by: Fabio Renzi
Published: (2019-12-01)