L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINO

Molta attenzione, nel mondo della linguistica, è riservata alla questione della traduzione dei testi. È pur vero, però, che la traduzione dalle lingue classiche, considerate ormai come codici inerti, è un territorio ancora inesplorato. Questo studio, basato sull’analisi sintattica di versioni scolas...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ilenia Sanna
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2019-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11890
_version_ 1827835316678950912
author Ilenia Sanna
author_facet Ilenia Sanna
author_sort Ilenia Sanna
collection DOAJ
description Molta attenzione, nel mondo della linguistica, è riservata alla questione della traduzione dei testi. È pur vero, però, che la traduzione dalle lingue classiche, considerate ormai come codici inerti, è un territorio ancora inesplorato. Questo studio, basato sull’analisi sintattica di versioni scolastiche dal latino a opera di studenti liceali, si propone di delineare delle tendenze appartenenti a tale tipologia di testi, con l’intento di dimostrare come il codice linguistico risultante da questi brani si differenzi dall’italiano comunemente scritto e parlato – italiano standard – e si basi su norme proprie e artificiose che rendono la produzione testuale un semplice esercizio traduttivo e non la creazione di un brano autonomo e a se stante.   The Italian language used as translation for Latin texts in schools  Careful attention is paid to the topic of text translation within the field of linguistics. However, it is true that the translation of classical languages, widely considered as “dead languages”, is still unexplored. This study is based on the syntactic analysis of scholastic translations from Latin by high school students and proposes to outline the patterns of this text typology. The paper intends to demonstrate how the linguistic code derived from these texts differentiate from common written and spoken Italian, and thus is based on specific and artificial norms that make this type of textual production a simple translation exercise rather than the creation of a self-standing and autonomous text.
first_indexed 2024-03-12T06:06:48Z
format Article
id doaj.art-7b5f49dc40b948e5845fea176e66c65d
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T06:06:48Z
publishDate 2019-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-7b5f49dc40b948e5845fea176e66c65d2023-09-03T03:33:19ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972019-07-0111119721410.13130/2037-3597/1189010091L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINOIlenia SannaMolta attenzione, nel mondo della linguistica, è riservata alla questione della traduzione dei testi. È pur vero, però, che la traduzione dalle lingue classiche, considerate ormai come codici inerti, è un territorio ancora inesplorato. Questo studio, basato sull’analisi sintattica di versioni scolastiche dal latino a opera di studenti liceali, si propone di delineare delle tendenze appartenenti a tale tipologia di testi, con l’intento di dimostrare come il codice linguistico risultante da questi brani si differenzi dall’italiano comunemente scritto e parlato – italiano standard – e si basi su norme proprie e artificiose che rendono la produzione testuale un semplice esercizio traduttivo e non la creazione di un brano autonomo e a se stante.   The Italian language used as translation for Latin texts in schools  Careful attention is paid to the topic of text translation within the field of linguistics. However, it is true that the translation of classical languages, widely considered as “dead languages”, is still unexplored. This study is based on the syntactic analysis of scholastic translations from Latin by high school students and proposes to outline the patterns of this text typology. The paper intends to demonstrate how the linguistic code derived from these texts differentiate from common written and spoken Italian, and thus is based on specific and artificial norms that make this type of textual production a simple translation exercise rather than the creation of a self-standing and autonomous text.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11890
spellingShingle Ilenia Sanna
L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINO
Italiano LinguaDue
title L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINO
title_full L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINO
title_fullStr L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINO
title_full_unstemmed L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINO
title_short L’ITALIANO DELLE VERSIONI SCOLASTICHE DAL LATINO
title_sort l italiano delle versioni scolastiche dal latino
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11890
work_keys_str_mv AT ileniasanna litalianodelleversioniscolastichedallatino