Le conseguenze della guerra russo-ucraina sull’economia italiana. Un’analisi sui salari e sull’occupazione

Questo articolo esamina le conseguenze della guerra russo-ucraina sull’economia italiana, in particolare sulla produzione e sull’inflazione, e ne valuta l’impatto sui salari e sull’occupazione. L’articolo mostra come l’Italia, che nel periodo prebellico non aveva ancora riassorbito tutti gli effett...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Nicolò Giangrande
Format: Article
Language:Italian
Published: Associazione Economia civile 2022-07-01
Series:Moneta e Credito
Subjects:
Online Access:https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/17791
Description
Summary:Questo articolo esamina le conseguenze della guerra russo-ucraina sull’economia italiana, in particolare sulla produzione e sull’inflazione, e ne valuta l’impatto sui salari e sull’occupazione. L’articolo mostra come l’Italia, che nel periodo prebellico non aveva ancora riassorbito tutti gli effetti negativi della crisi finanziaria del 2008 e di quella pandemica del 2020, sia nuovamente in forte difficoltà a causa delle debolezze strutturali della sua economia. L’articolo indica la necessità di una politica economica che abbia come obiettivo la crescita dei salari, la reindustrializzazione e, infine, la piena e buona occupazione.
ISSN:2037-3651