Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.

Il saggio rappresenta un frammento della complessa ricostruzione storica del quadro internazionale in cui si consumò la strage di Ustica. Anche alla luce di recenti tesi giornalistiche che tornano a suggerire la mano di Gheddafi dietro alle stragi di Ustica e di Bologna, il saggio ricostruisce, sull...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mariele Merlati
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2017-11-01
Series:Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/9276
_version_ 1827336938834624512
author Mariele Merlati
author_facet Mariele Merlati
author_sort Mariele Merlati
collection DOAJ
description Il saggio rappresenta un frammento della complessa ricostruzione storica del quadro internazionale in cui si consumò la strage di Ustica. Anche alla luce di recenti tesi giornalistiche che tornano a suggerire la mano di Gheddafi dietro alle stragi di Ustica e di Bologna, il saggio ricostruisce, sulla base di fonti archivistiche raccolte in Italia e all’estero, il triangolo di relazioni tra Roma, Tripoli e La Valletta, quando, nell’estate del 1980, l’Italia si fece garante della neutralità di Malta allontanando Gheddafi dal possibile controllo di quel nevralgico crocevia mediterraneo.  Parole chiave: Ustica, Italia, Malta, Libia, Mediterraneo   This essay examines a fragment of the complex historical contest in which the Ustica plane crash happened. Some journalistic theories allege today that Qaddafi’s hand was behind Ustica plane crash and Bologna bombing. Based on a remarkable amount of primary sources from Italy and abroad, this essay examines the Rome-Valletta-Tripoli triangle in the summer of 1980, when Italy undertook to guarantee Malta’s neutrality, damaging Qaddafi’s interests in that strategical Mediterranean crossroad. Keywords:  Ustica, Italy, Malta, Libya, Mediterranean
first_indexed 2024-03-07T18:42:36Z
format Article
id doaj.art-7c04bdd82c7647509e7d1df53e60e0c0
institution Directory Open Access Journal
issn 2421-5635
language Italian
last_indexed 2024-03-07T18:42:36Z
publishDate 2017-11-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata
spelling doaj.art-7c04bdd82c7647509e7d1df53e60e0c02024-03-02T03:37:48ZitaMilano University PressRivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata2421-56352017-11-0133325110.13130/cross-92767940Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.Mariele Merlati0Ricercatore confermato Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di MilanoIl saggio rappresenta un frammento della complessa ricostruzione storica del quadro internazionale in cui si consumò la strage di Ustica. Anche alla luce di recenti tesi giornalistiche che tornano a suggerire la mano di Gheddafi dietro alle stragi di Ustica e di Bologna, il saggio ricostruisce, sulla base di fonti archivistiche raccolte in Italia e all’estero, il triangolo di relazioni tra Roma, Tripoli e La Valletta, quando, nell’estate del 1980, l’Italia si fece garante della neutralità di Malta allontanando Gheddafi dal possibile controllo di quel nevralgico crocevia mediterraneo.  Parole chiave: Ustica, Italia, Malta, Libia, Mediterraneo   This essay examines a fragment of the complex historical contest in which the Ustica plane crash happened. Some journalistic theories allege today that Qaddafi’s hand was behind Ustica plane crash and Bologna bombing. Based on a remarkable amount of primary sources from Italy and abroad, this essay examines the Rome-Valletta-Tripoli triangle in the summer of 1980, when Italy undertook to guarantee Malta’s neutrality, damaging Qaddafi’s interests in that strategical Mediterranean crossroad. Keywords:  Ustica, Italy, Malta, Libya, Mediterraneanhttps://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/9276
spellingShingle Mariele Merlati
Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.
Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata
title Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.
title_full Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.
title_fullStr Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.
title_full_unstemmed Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.
title_short Frammenti di storia internazionale. La strage di Ustica e il triangolo Italia-Malta-Libia nell’estate del 1980.
title_sort frammenti di storia internazionale la strage di ustica e il triangolo italia malta libia nell estate del 1980
url https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/9276
work_keys_str_mv AT marielemerlati frammentidistoriainternazionalelastragediusticaeiltriangoloitaliamaltalibianellestatedel1980