Una nota sul Persiles di Cervantes: l’Isola sognata (II, 15) e la galleria di Hipólita Ferraresa (IV, 7)
Il romanzo postumo di Cervantes è palesemente tutto costruito intorno al codice pittorico come tema e come problema rispetto alle risorse della scrittura. Nell’articolo si cerca in particolare di leggere le sequenze dell’isola sognata e del museo di Ippolita Ferrarese come un doppio movimento bilan...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona
2019-12-01
|
Series: | Historias Fingidas |
Subjects: | |
Online Access: | https://historiasfingidas.dlls.univr.it/article/view/86 |
Summary: | Il romanzo postumo di Cervantes è palesemente tutto costruito intorno al codice pittorico come tema e come problema rispetto alle risorse della scrittura. Nell’articolo si cerca in particolare di leggere le sequenze dell’isola sognata e del museo di Ippolita Ferrarese come un doppio movimento bilanciato in cui scrittura, pittura e profezia sono coese e fanno intravedere l’artista-scrittore al lavoro nella sua bottega, motivo costante nella poetica cervantina. In particolare, per II, 15 si prova a ipotizzare una fonte iconografica precisa.
|
---|---|
ISSN: | 2284-2667 |