Verso una «memoria creativa»

Quale statuto accordare alla «verità» della finzione rispetto alla memoria dei campi di concentramento? L’articolo riprende il dibattito scatenato dalla celebre interdizione adorniana sulla poesia dopo Auschwitz, per mettere in luce come il romanzesco venga indicato, tanto da alcuni sopravvissuti a...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Francesca Dainese
Format: Article
Language:English
Published: Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona 2023-05-01
Series:Historias Fingidas
Subjects:
Online Access:https://historiasfingidas.dlls.univr.it/article/view/1238
_version_ 1827944622842707968
author Francesca Dainese
author_facet Francesca Dainese
author_sort Francesca Dainese
collection DOAJ
description Quale statuto accordare alla «verità» della finzione rispetto alla memoria dei campi di concentramento? L’articolo riprende il dibattito scatenato dalla celebre interdizione adorniana sulla poesia dopo Auschwitz, per mettere in luce come il romanzesco venga indicato, tanto da alcuni sopravvissuti ai campi (come Antelme e Semprun), quanto dagli scrittori del dopo-Shoah (da Perec a Camille de Toledo), come la sola via d’uscita da una forma di memoria divenuta ormai quasi “patologica”, perché ossessiva, istituzionalizzata e svuotata della sua vera essenza. L’epoca contemporanea, segnata dall’emergenza Covid-19 e dalla guerra in Ucraina, che hanno risvegliato paralleli oscuri con la Shoah e nuovi negazionismi, manifesta più che mai il bisogno di un passaggio ad una “memoria creativa” (Imre Kertész) – pacificata, comunitaria, rinnovata nella transitività del suo messaggio, in grado di raccontare quello che è stato, senza dimenticare di dare nuove forme al futuro.
first_indexed 2024-03-13T10:32:07Z
format Article
id doaj.art-7c656de5a35b48828ab80426cba131f3
institution Directory Open Access Journal
issn 2284-2667
language English
last_indexed 2024-03-13T10:32:07Z
publishDate 2023-05-01
publisher Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona
record_format Article
series Historias Fingidas
spelling doaj.art-7c656de5a35b48828ab80426cba131f32023-05-18T14:20:45ZengDipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di VeronaHistorias Fingidas2284-26672023-05-0110.13136/2284-2667/1238Verso una «memoria creativa»Francesca Dainese0Università di Padova Quale statuto accordare alla «verità» della finzione rispetto alla memoria dei campi di concentramento? L’articolo riprende il dibattito scatenato dalla celebre interdizione adorniana sulla poesia dopo Auschwitz, per mettere in luce come il romanzesco venga indicato, tanto da alcuni sopravvissuti ai campi (come Antelme e Semprun), quanto dagli scrittori del dopo-Shoah (da Perec a Camille de Toledo), come la sola via d’uscita da una forma di memoria divenuta ormai quasi “patologica”, perché ossessiva, istituzionalizzata e svuotata della sua vera essenza. L’epoca contemporanea, segnata dall’emergenza Covid-19 e dalla guerra in Ucraina, che hanno risvegliato paralleli oscuri con la Shoah e nuovi negazionismi, manifesta più che mai il bisogno di un passaggio ad una “memoria creativa” (Imre Kertész) – pacificata, comunitaria, rinnovata nella transitività del suo messaggio, in grado di raccontare quello che è stato, senza dimenticare di dare nuove forme al futuro. https://historiasfingidas.dlls.univr.it/article/view/1238Shoahmemoriaveritàfinzioneromanzesco
spellingShingle Francesca Dainese
Verso una «memoria creativa»
Historias Fingidas
Shoah
memoria
verità
finzione
romanzesco
title Verso una «memoria creativa»
title_full Verso una «memoria creativa»
title_fullStr Verso una «memoria creativa»
title_full_unstemmed Verso una «memoria creativa»
title_short Verso una «memoria creativa»
title_sort verso una memoria creativa
topic Shoah
memoria
verità
finzione
romanzesco
url https://historiasfingidas.dlls.univr.it/article/view/1238
work_keys_str_mv AT francescadainese versounamemoriacreativa