Breve storia delle fantasmagorie
L’articolo evidenzia il legame tra il flâneur, come descritto negli studi di Benjamin, e i luoghi emblematici della moderna società dei consumi, incentrati sul valore simbolico della merce. In primo luogo viene chiarito il significato filosofico della parola “fantasmagoria”, la sua origine e l’uso,...
Egile nagusia: | Federico Castigliano |
---|---|
Formatua: | Artikulua |
Hizkuntza: | English |
Argitaratua: |
Università di Napoli Federico II
2021-12-01
|
Saila: | Fuori Luogo |
Gaiak: | |
Sarrera elektronikoa: | http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/8073 |
Antzeko izenburuak
-
La dimensione esperienziale della storia del teatro con la Ricerca-Azione
nork: Nicola D’Andrea
Argitaratua: (2024-11-01) -
Digital landscapes of imagination
nork: Starlight Vattano
Argitaratua: (2014-05-01) -
Un cinéma des passages – les fantasmagories du cinéma de Jacques Demy
nork: Alain Naze
Argitaratua: (2013-03-01) -
Flânerie e performance dell'identità tra le nuove fantasmagorie del consumo
nork: Federico Castigliano
Argitaratua: (2020-10-01) -
How to Imagine a World Without Women: Hyperreality in Lucian’s <em>True Histories</em>
nork: Morena Deriu
Argitaratua: (2017-09-01)