Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante

Il problema della nobiltà di Dante e della sua famiglia può essere affrontato oggi con strumenti nuovi. Le indagini recenti sulla società comunale, sulle reti sociali e sulle strutture della memoria familiare permettono di delineare i contorni storici del racconto di Cacciaguida. La famiglia Alighie...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Enrico Faini
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2014-11-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4865
Description
Summary:Il problema della nobiltà di Dante e della sua famiglia può essere affrontato oggi con strumenti nuovi. Le indagini recenti sulla società comunale, sulle reti sociali e sulle strutture della memoria familiare permettono di delineare i contorni storici del racconto di Cacciaguida. La famiglia Alighieri – all'inizio della sua vicenda – era in relazione con quelli che diventeranno i suoi nemici a fine Duecento. In seguito, a coronamento di quella che sembra una spregiudicata ascesa sociale, gli Alighieri costruirono (come molte altre famiglie cittadine) un “mito delle origini”. Dante non si limitò ad accoglierlo passivamente, ma lo mise onestamente in questione. Anche da qui, forse, la sua sofferta riflessione sulla nobiltà.
ISSN:1593-2214