Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante

Il problema della nobiltà di Dante e della sua famiglia può essere affrontato oggi con strumenti nuovi. Le indagini recenti sulla società comunale, sulle reti sociali e sulle strutture della memoria familiare permettono di delineare i contorni storici del racconto di Cacciaguida. La famiglia Alighie...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Enrico Faini
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2014-11-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4865
_version_ 1827298941084893184
author Enrico Faini
author_facet Enrico Faini
author_sort Enrico Faini
collection DOAJ
description Il problema della nobiltà di Dante e della sua famiglia può essere affrontato oggi con strumenti nuovi. Le indagini recenti sulla società comunale, sulle reti sociali e sulle strutture della memoria familiare permettono di delineare i contorni storici del racconto di Cacciaguida. La famiglia Alighieri – all'inizio della sua vicenda – era in relazione con quelli che diventeranno i suoi nemici a fine Duecento. In seguito, a coronamento di quella che sembra una spregiudicata ascesa sociale, gli Alighieri costruirono (come molte altre famiglie cittadine) un “mito delle origini”. Dante non si limitò ad accoglierlo passivamente, ma lo mise onestamente in questione. Anche da qui, forse, la sua sofferta riflessione sulla nobiltà.
first_indexed 2024-04-24T15:24:38Z
format Article
id doaj.art-7e177d7898414340af9b18f7c9e27c1b
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:24:38Z
publishDate 2014-11-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-7e177d7898414340af9b18f7c9e27c1b2024-04-02T07:00:18ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142014-11-0115210.6092/1593-2214/4313599Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di DanteEnrico Faini0Università degli Studi di FirenzeIl problema della nobiltà di Dante e della sua famiglia può essere affrontato oggi con strumenti nuovi. Le indagini recenti sulla società comunale, sulle reti sociali e sulle strutture della memoria familiare permettono di delineare i contorni storici del racconto di Cacciaguida. La famiglia Alighieri – all'inizio della sua vicenda – era in relazione con quelli che diventeranno i suoi nemici a fine Duecento. In seguito, a coronamento di quella che sembra una spregiudicata ascesa sociale, gli Alighieri costruirono (come molte altre famiglie cittadine) un “mito delle origini”. Dante non si limitò ad accoglierlo passivamente, ma lo mise onestamente in questione. Anche da qui, forse, la sua sofferta riflessione sulla nobiltà.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4865Alighierifamigliamemorianobiltà
spellingShingle Enrico Faini
Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante
Reti Medievali Rivista
Alighieri
famiglia
memoria
nobiltà
title Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante
title_full Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante
title_fullStr Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante
title_full_unstemmed Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante
title_short Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante
title_sort ruolo sociale e memoria degli alighieri prima di dante
topic Alighieri
famiglia
memoria
nobiltà
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4865
work_keys_str_mv AT enricofaini ruolosocialeememoriadeglialighieriprimadidante