Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica
Il dialogo con Pier Luigi Cervellati, autore del Piano per il centro storico di Bologna (1969), ripercorre le vicende che, in quarant’anni, hanno portato dalla cultura diffusa del recupero della città antica alla formulazione del dov’era, ma non com’era nella ricostruzione dei centri emiliani dopo i...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Bologna
2013-06-01
|
Series: | In_Bo |
Subjects: | |
Online Access: | http://in_bo.unibo.it/article/view/3960 |
_version_ | 1818119320188747776 |
---|---|
author | Ilaria Agostini |
author_facet | Ilaria Agostini |
author_sort | Ilaria Agostini |
collection | DOAJ |
description | Il dialogo con Pier Luigi Cervellati, autore del Piano per il centro storico di Bologna (1969), ripercorre le vicende che, in quarant’anni, hanno portato dalla cultura diffusa del recupero della città antica alla formulazione del dov’era, ma non com’era nella ricostruzione dei centri emiliani dopo il sisma del 2012. Il caso della regione Emilia Romagna assume oggi valore paradigmatico grazie anche al riconoscimento che l’esperienza di restauro del centro storico bolognese ottenne a livello internazionale. |
first_indexed | 2024-12-11T05:08:19Z |
format | Article |
id | doaj.art-7e4165d06ac743f796d4ac1bad49dc80 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2036-1602 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-11T05:08:19Z |
publishDate | 2013-06-01 |
publisher | University of Bologna |
record_format | Article |
series | In_Bo |
spelling | doaj.art-7e4165d06ac743f796d4ac1bad49dc802022-12-22T01:19:58ZengUniversity of BolognaIn_Bo2036-16022013-06-014627728810.6092/issn.2036-1602/39603658Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storicaIlaria Agostini0Università di BolognaIl dialogo con Pier Luigi Cervellati, autore del Piano per il centro storico di Bologna (1969), ripercorre le vicende che, in quarant’anni, hanno portato dalla cultura diffusa del recupero della città antica alla formulazione del dov’era, ma non com’era nella ricostruzione dei centri emiliani dopo il sisma del 2012. Il caso della regione Emilia Romagna assume oggi valore paradigmatico grazie anche al riconoscimento che l’esperienza di restauro del centro storico bolognese ottenne a livello internazionale.http://in_bo.unibo.it/article/view/3960Bolognacentro storicocultura della cittàurbanistica |
spellingShingle | Ilaria Agostini Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica In_Bo Bologna centro storico cultura della città urbanistica |
title | Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica |
title_full | Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica |
title_fullStr | Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica |
title_full_unstemmed | Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica |
title_short | Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica |
title_sort | dal restauro urbano al dov era ma non com era dialogo con pier luigi cervellati sulla cultura della citta storica |
topic | Bologna centro storico cultura della città urbanistica |
url | http://in_bo.unibo.it/article/view/3960 |
work_keys_str_mv | AT ilariaagostini dalrestaurourbanoaldoveramanoncomeradialogoconpierluigicervellatisullaculturadellacittastorica |