Dalla pedagogia delle emozioni alla pedagogia della differenza. Comunicazione e relazionalità nella scuola primaria
Emozioni e razionalità non sono dimensioni antitetiche, ma strettamente interrelate per condurre al sapere consapevole e alla formazione armonica dell’identità. La motivazione è la nuova chiave di lettura per costruire un processo formativo dotato di senso. La pedagogia della ragione, nell’incontro...
Main Author: | Luana Collacchioni |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2014-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1044 |
Similar Items
-
Costruire una professionalità docente riflessiva e eticamente fondata Dalla didattica delle emozioni alla pedagogia della differenza
by: Luana Collacchioni
Published: (2014-12-01) -
Relazioni fragili: dalla scuola dell’accoglienza alla comunicazione virtuale. Come sono cambiati i significati delle parole e delle emozioni nell’epoca post Covid
by: Rossella Certini, et al.
Published: (2022-12-01) -
Pedagogia ed ermeneutica delle emozioni
by: Elena Visconti
Published: (2016-11-01) -
Pedagogia della lentezza: recuperare sensorialità e riflessività per formare al pensiero critico e per rispondere ai bisogni educativi a scuola
by: Luana Collacchioni
Published: (2015-04-01) -
L’insegnamento della storia nella scuola primaria alla luce delle indicazioni ministeriali
by: Rolando Dondarini
Published: (2008-05-01)