Il «vivo lume» della prospettiva nella poesia di Alessandro Parronchi
Giovanna Ioli propone un discorso critico dell’opera poetica di Alessandro Parronchi, mettendo in risalto il tema della «prospettiva», che rappresenta la matrice della storia in versi dell”autore fiorentino. Studioso dei fenomeni della visione, dello specchio, Parronchi ha grande competenza della st...
Main Author: | Giovanna Ioli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidad Complutense de Madrid
2002-01-01
|
Series: | Cuadernos de Filología Italiana |
Subjects: | |
Online Access: | http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/18282 |
Similar Items
-
A quasi quarant’anni dalla strage di Ustica: la memoria della prospettiva giudiziaria
by: Francesca Ruggieri
Published: (2018-12-01) -
"L’Ermetismo e Firenze. Atti del convegno internazionale di studi Firenze, 27-31 ottobre 2014, Luzi, Bigongiari, Parronchi, Bodini, Sereni", vol. II, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze UP, 2016, pp. 773
by: Dario Collini
Published: (2017-12-01) -
La teoria dei punti di concorso nella scenografia di Guidobaldo del Monte
by: Leonardo Baglioni, et al.
Published: (2018-12-01) -
Prospettiva e cartografia: un mondo a misura d'uomo
by: Maria Laura Mongili
Published: (2016-07-01) -
Sperimentazioni prospettiche per la manipolazione dello spazio. Il finto coro di Bramante in Santa Maria presso San Satiro
by: Giorgio Buratti, et al.
Published: (2019-06-01)