Attività Fisica e Sportiva: tra l’educazione della persona e le necessità per la salute
L’Unione Europea (UE) ha identificato il ruolo sociale ed educativo delle attività motorie e sportive come un tema centrale per la ricerca. Il presupposto è che i cittadini europei siano coinvolti in un processo di apprendimento continuo nell’arco della vita. Nel contesto dell’educazione motoria e...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2017-05-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2079 |
Summary: | L’Unione Europea (UE) ha identificato il ruolo sociale ed educativo delle attività
motorie e sportive come un tema centrale per la ricerca. Il presupposto
è che i cittadini europei siano coinvolti in un processo di apprendimento
continuo nell’arco della vita. Nel contesto dell’educazione motoria e
sportiva, il ruolo degli insegnanti, degli allenatori e degli istruttori (questi
ultimi su tutti) è il perno attorno al quale ruota l’obiettivo dell’apprendimento
permanente (Lifelong Learning). Purtroppo le barriere culturali e
professionali tra i ruoli di cui prima e la mancanza di un’approfondita e ben
sviluppata base di conoscenza centrata sulle scienze pedagogiche, sembra
essere un serio impedimento. La pedagogia dell’esercizio fisico e dello
sport si propone come un’area di studio, basata sugli aspetti educativi del
movimento, interdisciplinare, collocata in un ambito noto talvolta come
“Sport ed Esercizio Fisico”, “Chinesiologia”, “Scienze del mo-vimento
umano”, “Scienze del fitness”.
|
---|---|
ISSN: | 1973-4778 2279-7505 |