Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia
A Brescia, nel Museo di Santa Giulia, si conserva un capitello che costituisce un “masso erratico” nella produzione artistica legata al cenobio femminile, fondato dagli ultimi re di Longobardi e dedicato a San Salvatore. Sulla base di una lettura iconologica delle immagini scolpite sulle quattro fac...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2019-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/6120 |
_version_ | 1827298174594711552 |
---|---|
author | Tiziana Lazzari |
author_facet | Tiziana Lazzari |
author_sort | Tiziana Lazzari |
collection | DOAJ |
description | A Brescia, nel Museo di Santa Giulia, si conserva un capitello che costituisce un “masso erratico” nella produzione artistica legata al cenobio femminile, fondato dagli ultimi re di Longobardi e dedicato a San Salvatore. Sulla base di una lettura iconologica delle immagini scolpite sulle quattro facce del capitello, il saggio mette in relazione quelle rappresentazioni con una precisa fase della storia del monastero, la piena età carolingia, quando le figlie di Lotario I e di Ludovico II, entrambe di nome Gisla, entrarono a far parte della comunità monastica. |
first_indexed | 2024-04-24T15:09:39Z |
format | Article |
id | doaj.art-802ac7188e2e471c962aa4f186684e81 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-2214 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T15:09:39Z |
publishDate | 2019-06-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Reti Medievali Rivista |
spelling | doaj.art-802ac7188e2e471c962aa4f186684e812024-04-02T11:50:16ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142019-06-0120110.6092/1593-2214/61206120Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di BresciaTiziana Lazzari0Università degli Studi di Bologna Alma Mater StudiorumA Brescia, nel Museo di Santa Giulia, si conserva un capitello che costituisce un “masso erratico” nella produzione artistica legata al cenobio femminile, fondato dagli ultimi re di Longobardi e dedicato a San Salvatore. Sulla base di una lettura iconologica delle immagini scolpite sulle quattro facce del capitello, il saggio mette in relazione quelle rappresentazioni con una precisa fase della storia del monastero, la piena età carolingia, quando le figlie di Lotario I e di Ludovico II, entrambe di nome Gisla, entrarono a far parte della comunità monastica.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/6120MedioevoIX SecoloBresciaSan Salvatore di Bresciamonasteri femminili carolingiRegola benedettina |
spellingShingle | Tiziana Lazzari Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia Reti Medievali Rivista Medioevo IX Secolo Brescia San Salvatore di Brescia monasteri femminili carolingi Regola benedettina |
title | Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia |
title_full | Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia |
title_fullStr | Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia |
title_full_unstemmed | Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia |
title_short | Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia |
title_sort | una santa una badessa e una principessa note di lettura sul capitello di santa giulia nel museo di brescia |
topic | Medioevo IX Secolo Brescia San Salvatore di Brescia monasteri femminili carolingi Regola benedettina |
url | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/6120 |
work_keys_str_mv | AT tizianalazzari unasantaunabadessaeunaprincipessanotediletturasulcapitellodisantagiulianelmuseodibrescia |