Conoscere, osservare e insegnare competenze cognitive attraverso didattica disciplinare
È in atto un ripensamento generale del sistema scolastico. Oggi la finalità della scuola è di preparare gli studenti ai rapidi cambiamenti socio-culturali in modo che non ne siano travolti. Fondamentali a questo scopo si sono rivelate le funzioni cognitive di tipo esecutivo, in particolare la piani...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2017-05-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2064 |
Summary: | È in atto un ripensamento generale del sistema scolastico. Oggi la finalità della scuola è di preparare gli studenti ai rapidi cambiamenti socio-culturali in modo che non ne siano travolti.
Fondamentali a questo scopo si sono rivelate le funzioni cognitive di tipo esecutivo, in particolare la pianificazione mentale di un’idea, la riflessività, la sistematicità nell’affrontare un compito/problema e la capacità di rimanere concentrati. Queste sono le competenze di cui avranno bisogno i leader di domani (Diamond e Lee, 2011). Ma le competenze cognitive necessitano di un fondamento per essere applicate, sviluppate e generalizzate, e lo trovano nei contenuti disciplinari che da obiettivo diventano strumento del processo formativo.
Uno dei metodi che sviluppano competenze cognitive trasversali è il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) di Feuerstein (Feuerstein, Rand & Rynders, 1995). La finalità principale è sviluppare negli studenti la competenza di imparare ad imparare allenando abitudini cognitive efficaci e trasferibili in altri contesti. Uno dei punti di forza della proposta didattica di Feuerstein è che si struttura intorno a criteri metodologici scindibili dal programma stesso e trasferibili in ambito scolastico, nella didattica disciplinare. Contiene
indicazioni chiare e semplici che consentono agli insegnanti immediatezza di applicazione.
Il nostro studio si propone di integrare i criteri metodologici elaborati da Feuerstein nelle consuete attività scolastiche per insegnare competenze cognitive attraverso contenuti disciplinari.
|
---|---|
ISSN: | 1973-4778 2279-7505 |