Passione e tenerezza come forze politiche

Per comprendere le forme contemporanee di organizzazione sociale non basta conoscere la geopolitica in corso; è necessario entrare anche nel campo della micropolitica e, in particolare, degli affetti e delle forme di sensibilità che sostengono la costruzione dei legami sociali. I diversi affetti e...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Jô Gondar
Format: Article
Language:English
Published: PAGEPress Publications 2023-12-01
Series:Ricerca Psicoanalitica
Subjects:
Online Access:https://pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/736
_version_ 1797385640544829440
author Jô Gondar
author_facet Jô Gondar
author_sort Jô Gondar
collection DOAJ
description Per comprendere le forme contemporanee di organizzazione sociale non basta conoscere la geopolitica in corso; è necessario entrare anche nel campo della micropolitica e, in particolare, degli affetti e delle forme di sensibilità che sostengono la costruzione dei legami sociali. I diversi affetti e le forme di sensibilità costruiranno in modi differenti la vita sociale e politica. Nel distinguere il linguaggio della passione dal linguaggio della tenerezza, Ferenczi non intendeva avere una prospettiva politica, ma possiamo usare queste nozioni per pensare alle attuali possibilità di convivenza politica. Paura e odio sono passioni violente e incisive. La tenerezza, invece, costituisce un altro tipo di forza, più fluida e porosa, che apre una superficie più ampia di comunicazione con il mondo esterno. È la forma di sensibilità del bambino, ma anche quella delle relazioni di solidarietà attraverso la perdita di possesso. In questo senso il linguaggio della tenerezza si riferisce alla nozione di vulnerabilità teorizzata da Judith Butler. Non si tratta di difendere la puerilità o l’ingenuità, ma di una forza di non violenza che, se affermata, crea la possibilità di una convivenza politica meno iniqua e più giusta, soprattutto nei paesi immersi in una cultura dell’odio come il Brasile.
first_indexed 2024-03-08T21:57:11Z
format Article
id doaj.art-81119288ccab4514a5ae6362b928e446
institution Directory Open Access Journal
issn 1827-4625
2037-7851
language English
last_indexed 2024-03-08T21:57:11Z
publishDate 2023-12-01
publisher PAGEPress Publications
record_format Article
series Ricerca Psicoanalitica
spelling doaj.art-81119288ccab4514a5ae6362b928e4462023-12-19T17:28:48ZengPAGEPress PublicationsRicerca Psicoanalitica1827-46252037-78512023-12-0134310.4081/rp.2023.736Passione e tenerezza come forze politicheJô Gondar0Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro. Circolo Psicoanalitico Rio de Janeiro Per comprendere le forme contemporanee di organizzazione sociale non basta conoscere la geopolitica in corso; è necessario entrare anche nel campo della micropolitica e, in particolare, degli affetti e delle forme di sensibilità che sostengono la costruzione dei legami sociali. I diversi affetti e le forme di sensibilità costruiranno in modi differenti la vita sociale e politica. Nel distinguere il linguaggio della passione dal linguaggio della tenerezza, Ferenczi non intendeva avere una prospettiva politica, ma possiamo usare queste nozioni per pensare alle attuali possibilità di convivenza politica. Paura e odio sono passioni violente e incisive. La tenerezza, invece, costituisce un altro tipo di forza, più fluida e porosa, che apre una superficie più ampia di comunicazione con il mondo esterno. È la forma di sensibilità del bambino, ma anche quella delle relazioni di solidarietà attraverso la perdita di possesso. In questo senso il linguaggio della tenerezza si riferisce alla nozione di vulnerabilità teorizzata da Judith Butler. Non si tratta di difendere la puerilità o l’ingenuità, ma di una forza di non violenza che, se affermata, crea la possibilità di una convivenza politica meno iniqua e più giusta, soprattutto nei paesi immersi in una cultura dell’odio come il Brasile. https://pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/736Passionetenerezzaaffettolegame socialeSándor Ferenczicoesistenza politica
spellingShingle Jô Gondar
Passione e tenerezza come forze politiche
Ricerca Psicoanalitica
Passione
tenerezza
affetto
legame sociale
Sándor Ferenczi
coesistenza politica
title Passione e tenerezza come forze politiche
title_full Passione e tenerezza come forze politiche
title_fullStr Passione e tenerezza come forze politiche
title_full_unstemmed Passione e tenerezza come forze politiche
title_short Passione e tenerezza come forze politiche
title_sort passione e tenerezza come forze politiche
topic Passione
tenerezza
affetto
legame sociale
Sándor Ferenczi
coesistenza politica
url https://pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/736
work_keys_str_mv AT jogondar passioneetenerezzacomeforzepolitiche