Valore economico e sociale dei manufatti tessili: il caso di Siena (1250-330)
L’analisi delle tipologie tessili realizzate in lana e in seta a Siena tra la seconda metà del Duecento e la prima del Trecento consente di verificare l’esistenza di un rapporto tra valore economico e valore sociale degli indumenti. Partendo dallo studio della normativa suntuaria e la sua ev...
Main Author: | Marco Giacchetto |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2023-05-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/9995 |
Similar Items
-
Valore/valori e oggetti della moda nel basso Medioevo
by: Maria Giuseppina Muzzarelli
Published: (2023-05-01) -
Valore e valori della moda: produzione, consumo e circolazione dell’abbigliamento fra XIII e XIV secolo
by: Elisa Tosi Brandi
Published: (2023-05-01) -
Il valore delle vesti a Bologna fra Due e Trecento. Un’indagine dalle denunce dei furti e alcune considerazioni sul destino delle vesti rubate
by: Elisa Tosi Brandi
Published: (2023-05-01) -
'La credenza e il pegno'. Vesti e letteratura tra Parigi e Firenze (secoli XIII-XIV)
by: Filippo Petricca
Published: (2023-05-01) -
Martirio e consapevolezza storica nell'ordine francescano. Introduzione
by: Thomas Frank
Published: (2023-06-01)