Nuove forme per la scrittura accademica: l’avvio di una sperimentazione
L’articolo propone una sintetica rassegna di alcune possibilità offerte dalla pubblicazione in formato digitale dei lavori scientifici e di ricerca, soffermandosi in particolare sull’uso di ipertestualità, interattività, integrazione di codici comunicativi diversi, e sulla possibilità di sviluppare...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
tab edizioni
2018-12-01
|
Series: | DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
Online Access: | https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/98 |
Summary: | L’articolo propone una sintetica rassegna di alcune possibilità offerte dalla pubblicazione in formato digitale dei lavori scientifici e di ricerca, soffermandosi in particolare sull’uso di ipertestualità, interattività, integrazione di codici comunicativi diversi, e sulla possibilità di sviluppare nuovi modelli espositivi e argomentativi. Lo spunto è l’inaugurazione in questo numero di DigitCult di una sezione in cui il testo stesso degli articoli è costruito in forme innovative o variamente “arricchito”. |
---|---|
ISSN: | 2531-5994 |