“C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo

Questo studio si propone di verificare le condizioni di possibilità di una lettura del cinema di Truffaut attraverso la nozione di desiderio elaborata da Deleuze e Guattari ne L’anti-Edipo, ovvero di esperire la pensabilità di un’immagine-desiderio emergente da questo rapporto. Si problematizzerà in...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Jacopo Bodini
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2012-03-01
Series:Itinera
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/2047
_version_ 1797722775697227776
author Jacopo Bodini
author_facet Jacopo Bodini
author_sort Jacopo Bodini
collection DOAJ
description Questo studio si propone di verificare le condizioni di possibilità di una lettura del cinema di Truffaut attraverso la nozione di desiderio elaborata da Deleuze e Guattari ne L’anti-Edipo, ovvero di esperire la pensabilità di un’immagine-desiderio emergente da questo rapporto. Si problematizzerà in questa sede lo statuto narrativo dell’opera di Truffaut, a fronte della critica che, a più riprese, Deleuze ha mosso nei confronti della narrazione stessa. Elaborarne un tentativo di superamento si rivelerà fondamentale nell’ottica di fondazione di un’immagine-desiderio.
first_indexed 2024-03-12T09:52:17Z
format Article
id doaj.art-833cd068d2d84c0a99832cd381ee2427
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-9251
language English
last_indexed 2024-03-12T09:52:17Z
publishDate 2012-03-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Itinera
spelling doaj.art-833cd068d2d84c0a99832cd381ee24272023-09-02T12:25:23ZengMilano University PressItinera2039-92512012-03-01310.13130/2039-9251/2047“C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpoJacopo Bodini0Université de Lyon IIIQuesto studio si propone di verificare le condizioni di possibilità di una lettura del cinema di Truffaut attraverso la nozione di desiderio elaborata da Deleuze e Guattari ne L’anti-Edipo, ovvero di esperire la pensabilità di un’immagine-desiderio emergente da questo rapporto. Si problematizzerà in questa sede lo statuto narrativo dell’opera di Truffaut, a fronte della critica che, a più riprese, Deleuze ha mosso nei confronti della narrazione stessa. Elaborarne un tentativo di superamento si rivelerà fondamentale nell’ottica di fondazione di un’immagine-desiderio.https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/2047
spellingShingle Jacopo Bodini
“C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo
Itinera
title “C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo
title_full “C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo
title_fullStr “C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo
title_full_unstemmed “C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo
title_short “C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo
title_sort c erano una volta una storia un corpo un tutto narrare al tempo di organi senza corpo
url https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/2047
work_keys_str_mv AT jacopobodini ceranounavoltaunastoriauncorpountuttonarrarealtempodiorganisenzacorpo