“C’erano una volta una storia, un corpo, un Tutto”. Narrare al tempo di organi senza corpo
Questo studio si propone di verificare le condizioni di possibilità di una lettura del cinema di Truffaut attraverso la nozione di desiderio elaborata da Deleuze e Guattari ne L’anti-Edipo, ovvero di esperire la pensabilità di un’immagine-desiderio emergente da questo rapporto. Si problematizzerà in...
Main Author: | Jacopo Bodini |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2012-03-01
|
Series: | Itinera |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/2047 |
Similar Items
-
C’era una volta e poi? Un’altra storia
by: Gian Paolo Speroni
Published: (2020-03-01) -
Immediato potere di escogitare. Per una “ecologia” del corpo senza rappresentazione
by: Spagnuolo Vigorita, Rosa
Published: (2018-07-01) -
Ecologia senza natura o ontologia senza storia?
by: Renzo Nuti
Published: (2021-10-01) -
['The Buddha at Eranos']
by: Oliver Knox
Published: (2021-05-01) -
Simona Pollicino, Irene Zanot (a cura di), Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia, Roma TrE-Press, 2021, 236 p.
by: Chiara Preite
Published: (2022-12-01)