La praefectura di Peltuinum e il suo territorio

I resti dell’antico centro di Peltuinum sono stati rinvenuti a circa 30 km a sud-ovest dell’odierna città dell’Aquila, su di un pianoro compreso tra i comuni di Prata d’Asidonia e San Pio delle Camere. Si tratta di un antico insediamento dei Vestini Cismontani, così come furono chiamati da Plinio ne...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gaia Gigante
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2020-06-01
Series:ACME
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13670
_version_ 1827333762739863552
author Gaia Gigante
author_facet Gaia Gigante
author_sort Gaia Gigante
collection DOAJ
description I resti dell’antico centro di Peltuinum sono stati rinvenuti a circa 30 km a sud-ovest dell’odierna città dell’Aquila, su di un pianoro compreso tra i comuni di Prata d’Asidonia e San Pio delle Camere. Si tratta di un antico insediamento dei Vestini Cismontani, così come furono chiamati da Plinio nella sua descrizione del territorio italico. Numerosi sono stati gli articoli o i riferimenti a questo centro da parte della critica moderna. Esso infatti si inserisce all’interno di un dibattito che di recente sta conoscendo un grande sviluppo: quello relativo alle praefecturae e alla loro origine ed evoluzione a seguito della Guerra Sociale e quello relativo agli insediamenti minori (vici / fora / conciliabula) e il loro grado di autonomia amministrativa e giurisdizionale a seguito del conflitto. La storia di Peltuinum risulta essere dunque un anello importante nella ricostruzione dei processi di romanizzazione dell’area centro-italica, costituendo un caso anomalo o un caso simbolo delle procedure di annessione del territorio italico allo Stato romano e delle modalità di organizzazione di esso. Questo articolo si concentra sulla praefectura di Peltuinum, partendo dal dibattito sulla sua origine, per arrivare al rapporto tra praefectura e municipium in età tardo repubblicana e imperiale e infine focalizzandosi sul legame tra il centro e i suoi vici di competenza, in particolare il vicus di Furfo.
first_indexed 2024-03-07T17:35:11Z
format Article
id doaj.art-838acae80d5c42309ec10177a463c7b6
institution Directory Open Access Journal
issn 2282-0035
0001-494X
language Italian
last_indexed 2024-03-07T17:35:11Z
publishDate 2020-06-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-838acae80d5c42309ec10177a463c7b62024-03-02T16:57:56ZitaMilano University PressACME2282-00350001-494X2020-06-0172210.13130/2282-0035/13670La praefectura di Peltuinum e il suo territorioGaia GiganteI resti dell’antico centro di Peltuinum sono stati rinvenuti a circa 30 km a sud-ovest dell’odierna città dell’Aquila, su di un pianoro compreso tra i comuni di Prata d’Asidonia e San Pio delle Camere. Si tratta di un antico insediamento dei Vestini Cismontani, così come furono chiamati da Plinio nella sua descrizione del territorio italico. Numerosi sono stati gli articoli o i riferimenti a questo centro da parte della critica moderna. Esso infatti si inserisce all’interno di un dibattito che di recente sta conoscendo un grande sviluppo: quello relativo alle praefecturae e alla loro origine ed evoluzione a seguito della Guerra Sociale e quello relativo agli insediamenti minori (vici / fora / conciliabula) e il loro grado di autonomia amministrativa e giurisdizionale a seguito del conflitto. La storia di Peltuinum risulta essere dunque un anello importante nella ricostruzione dei processi di romanizzazione dell’area centro-italica, costituendo un caso anomalo o un caso simbolo delle procedure di annessione del territorio italico allo Stato romano e delle modalità di organizzazione di esso. Questo articolo si concentra sulla praefectura di Peltuinum, partendo dal dibattito sulla sua origine, per arrivare al rapporto tra praefectura e municipium in età tardo repubblicana e imperiale e infine focalizzandosi sul legame tra il centro e i suoi vici di competenza, in particolare il vicus di Furfo.https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13670
spellingShingle Gaia Gigante
La praefectura di Peltuinum e il suo territorio
ACME
title La praefectura di Peltuinum e il suo territorio
title_full La praefectura di Peltuinum e il suo territorio
title_fullStr La praefectura di Peltuinum e il suo territorio
title_full_unstemmed La praefectura di Peltuinum e il suo territorio
title_short La praefectura di Peltuinum e il suo territorio
title_sort la praefectura di peltuinum e il suo territorio
url https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13670
work_keys_str_mv AT gaiagigante lapraefecturadipeltuinumeilsuoterritorio