La città che esclude. Immigrazione e appropriazione dello spazio pubblico a Milano
I parchi della città di Milano hanno polarizzato i conflitti urbani fra gruppi di immigrati, estremizzando sia il discorso pubblico che la produzione di immaginari razzisti ed escludenti sul migrante e sullo straniero. Con un taglio etnografico, questo saggio analizza, come primo punto, le dinamiche...
Main Author: | Alessandra Brivio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2013-10-01
|
Series: | Antropologia |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/184 |
Similar Items
-
La città dolente: epitaffio dello spazio pubblico
by: Luigi D'Aponte
Published: (2014-11-01) -
Reinvenzioni dello spazio pubblico
by: Federico Leoni
Published: (2011-01-01) -
<i> Franeleros</i>. La città contemporanea e gli usi popolari dello spazio pubblico
by: Gianmarco Peterlongo
Published: (2018-01-01) -
Ginelli, E. (Ed.): L’orditura dello spazio pubblico. Per una città di vicinanze
by: Federica Ottone
Published: (2017-12-01) -
Il pubblico partecipante protagonista dello spazio
by: Gloria Bovio
Published: (2018-09-01)