Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale
In questo articolo si presentano i risultati parziali della ricerca qualitativa condotta in alcune istituzioni scolastiche statali di Roma, al fine di conoscere le opinioni degli insegnanti sulla loro motivazione professionale in servizio e su cosa si dovrebbe fare concretamente per incentivarla. I...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2017-04-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2004 |
_version_ | 1827159554394161152 |
---|---|
author | Monica Bianchi |
author_facet | Monica Bianchi |
author_sort | Monica Bianchi |
collection | DOAJ |
description |
In questo articolo si presentano i risultati parziali della ricerca qualitativa condotta in alcune istituzioni scolastiche statali di Roma, al fine di conoscere le opinioni degli insegnanti sulla loro motivazione professionale in servizio e su cosa si dovrebbe fare concretamente per incentivarla. In un’ottica sistemica (Ravaglioli, 2010), il quadro teorico di riferimento è composto dai contributi provenienti dalla pedagogia, sociologia e psicologia affinché, grazie alla loro peculiare analisi e lettura dell’oggetto di indagine, si abbia una conoscenza di esso quanto più possibile scientificamente fondata, pertinente agli obiettivi della ricerca e condivisa tra le scienze dell’educazione (Baldacci, 2001). Uno degli obiettivi è quello di restituire i risultati emersi, in modo logicamente organizzato e commentato, per stimolare la riflessione condivisa tra insegnanti e Dirigenti, in quanto membri di una comunità scolastica, affinché conoscano i reciproci bisogni professionali e le possibili strategie
per rispondervi, utilizzando le risorse rese disponibili dall’autonomia. Finalità
ultime sono quelle di contribuire, seppur limitatamente, alla conoscenza dell’ambiente scolastico dalla prospettiva di chi lo vive e lo fa funzionare quotidianamente, poiché i loro resoconti costituiscono preziose informazioni sulle prassi e sui cambiamenti che si verificano all’interno dei sistemi di istruzione (Cavalli & Argentin, 2010).
|
first_indexed | 2024-03-09T08:21:47Z |
format | Article |
id | doaj.art-85a367c4fc5845d683a25c7d0196976b |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2025-03-20T23:58:58Z |
publishDate | 2017-04-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-85a367c4fc5845d683a25c7d0196976b2024-08-03T11:43:46ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052017-04-01142 Suppl.Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionaleMonica Bianchi In questo articolo si presentano i risultati parziali della ricerca qualitativa condotta in alcune istituzioni scolastiche statali di Roma, al fine di conoscere le opinioni degli insegnanti sulla loro motivazione professionale in servizio e su cosa si dovrebbe fare concretamente per incentivarla. In un’ottica sistemica (Ravaglioli, 2010), il quadro teorico di riferimento è composto dai contributi provenienti dalla pedagogia, sociologia e psicologia affinché, grazie alla loro peculiare analisi e lettura dell’oggetto di indagine, si abbia una conoscenza di esso quanto più possibile scientificamente fondata, pertinente agli obiettivi della ricerca e condivisa tra le scienze dell’educazione (Baldacci, 2001). Uno degli obiettivi è quello di restituire i risultati emersi, in modo logicamente organizzato e commentato, per stimolare la riflessione condivisa tra insegnanti e Dirigenti, in quanto membri di una comunità scolastica, affinché conoscano i reciproci bisogni professionali e le possibili strategie per rispondervi, utilizzando le risorse rese disponibili dall’autonomia. Finalità ultime sono quelle di contribuire, seppur limitatamente, alla conoscenza dell’ambiente scolastico dalla prospettiva di chi lo vive e lo fa funzionare quotidianamente, poiché i loro resoconti costituiscono preziose informazioni sulle prassi e sui cambiamenti che si verificano all’interno dei sistemi di istruzione (Cavalli & Argentin, 2010). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2004 |
spellingShingle | Monica Bianchi Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale Formazione & Insegnamento |
title | Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale |
title_full | Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale |
title_fullStr | Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale |
title_full_unstemmed | Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale |
title_short | Opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale |
title_sort | opinioni e proposte degli insegnanti per incentivare la motivazione professionale |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2004 |
work_keys_str_mv | AT monicabianchi opinioniepropostedegliinsegnantiperincentivarelamotivazioneprofessionale |