Lingua e voce di Dio

L’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità. Perché la parola divina sia colta dagli uomini è necessaria una sorta di trasformazione. Si può ipotizzare l’esistenza di un linguaggio arc...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Francesca Calabi
Format: Article
Language:deu
Published: Imprensa da Universidade de Coimbra; Universidade de Brasília 2019-09-01
Series:Archai: Revista de Estudos sobre as Origens do Pensamento Ocidental
Subjects:
Online Access:https://impactum-journals.uc.pt/index.php/archai/article/view/8025
_version_ 1811297077090582528
author Francesca Calabi
author_facet Francesca Calabi
author_sort Francesca Calabi
collection DOAJ
description L’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità. Perché la parola divina sia colta dagli uomini è necessaria una sorta di trasformazione. Si può ipotizzare l’esistenza di un linguaggio archetipico, primordiale, ad imitazione dell’essenza delle cose. È la lingua di Adamo per cui, data la perfezione di un’anima ancora pura, non intaccata da infermità, malattia o passione, il progenitore coglieva le impressioni immediate, afferrava il significato delle cose le cui nature potevano essere insieme enunciate e pensate. È la lingua perfetta originaria ed era forse comune ad uomini ed animali se nel giardino dell’Eden le parole del serpente erano comprese da Eva. Si passa dal linguaggio di Adamo, mimetico rispetto al linguaggio di Dio, alla lingua mosaica in cui interviene la traduzione del linguaggio divino in linguaggio umano. Questo, nonostante che, anche per Mosè sia detto che i nomi corrispondono alla descrizione delle cose. Un ulteriore passaggio avviene con la traduzione da una lingua in un’altra. Vi è un trascorrere tra comunicazioni di Dio che si volge all’interlocutore in maniera differente a seconda delle sue possibilità. Si tratta di “traduzione” di una lingua noetica che può esprimersi monadicamente – ed è il caso della comunicazione a Mosè – o assumere già la forma di nomi e verbi propria del linguaggio umano – ed è quanto avviene con i Settanta, traduttori al pari di Aronne.
first_indexed 2024-04-13T05:58:41Z
format Article
id doaj.art-863e4403f12c448e95e008ba5164f6e9
institution Directory Open Access Journal
issn 2179-4960
1984-249X
language deu
last_indexed 2024-04-13T05:58:41Z
publishDate 2019-09-01
publisher Imprensa da Universidade de Coimbra; Universidade de Brasília
record_format Article
series Archai: Revista de Estudos sobre as Origens do Pensamento Ocidental
spelling doaj.art-863e4403f12c448e95e008ba5164f6e92022-12-22T02:59:31ZdeuImprensa da Universidade de Coimbra; Universidade de BrasíliaArchai: Revista de Estudos sobre as Origens do Pensamento Ocidental2179-49601984-249X2019-09-012710.14195/1984-249X_27_8Lingua e voce di DioFrancesca Calabi0Università di PaviaL’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità. Perché la parola divina sia colta dagli uomini è necessaria una sorta di trasformazione. Si può ipotizzare l’esistenza di un linguaggio archetipico, primordiale, ad imitazione dell’essenza delle cose. È la lingua di Adamo per cui, data la perfezione di un’anima ancora pura, non intaccata da infermità, malattia o passione, il progenitore coglieva le impressioni immediate, afferrava il significato delle cose le cui nature potevano essere insieme enunciate e pensate. È la lingua perfetta originaria ed era forse comune ad uomini ed animali se nel giardino dell’Eden le parole del serpente erano comprese da Eva. Si passa dal linguaggio di Adamo, mimetico rispetto al linguaggio di Dio, alla lingua mosaica in cui interviene la traduzione del linguaggio divino in linguaggio umano. Questo, nonostante che, anche per Mosè sia detto che i nomi corrispondono alla descrizione delle cose. Un ulteriore passaggio avviene con la traduzione da una lingua in un’altra. Vi è un trascorrere tra comunicazioni di Dio che si volge all’interlocutore in maniera differente a seconda delle sue possibilità. Si tratta di “traduzione” di una lingua noetica che può esprimersi monadicamente – ed è il caso della comunicazione a Mosè – o assumere già la forma di nomi e verbi propria del linguaggio umano – ed è quanto avviene con i Settanta, traduttori al pari di Aronne.https://impactum-journals.uc.pt/index.php/archai/article/view/8025monadevoce divinalinguaggio noeticolingua originariacorporeità
spellingShingle Francesca Calabi
Lingua e voce di Dio
Archai: Revista de Estudos sobre as Origens do Pensamento Ocidental
monade
voce divina
linguaggio noetico
lingua originaria
corporeità
title Lingua e voce di Dio
title_full Lingua e voce di Dio
title_fullStr Lingua e voce di Dio
title_full_unstemmed Lingua e voce di Dio
title_short Lingua e voce di Dio
title_sort lingua e voce di dio
topic monade
voce divina
linguaggio noetico
lingua originaria
corporeità
url https://impactum-journals.uc.pt/index.php/archai/article/view/8025
work_keys_str_mv AT francescacalabi linguaevocedidio