Dante e i lettori argentini: l'interpretazione politica della Commedia / Dante and the Argentinian readers: the political interpretation of the “Divina Commedia”
Il rapporto tra Dante e i lettori argentini risale alla prima metà dell’Ottocento. In consonanza con l’interpretazione romantica che caratterizzava la sua lettura in Italia, essi videro nella Commedia, soprattutto, i valori della libertà politica e dell’unità nazionale. Concepito come un’opera unive...
Main Author: | Claudia Fernández Speier |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
eum edizioni università di macerata
2014-12-01
|
Series: | Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage |
Online Access: | http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1070 |
Similar Items
-
A Caribbean Translation of Dante’s Divina Commedia, Inf. V
by: Goodison, Lorna
Published: (2023-12-01) -
VERSI DI CARATTERE MATEMATICO NELLA DIVINA COMMEDIA, DI DANTE ALIGHIERI
by: Bruno D’Amore
Published: (2023-12-01) -
Dante Canonized and Discarded. Some Remarks on the Reception of the Divina Commedia in the Stalin Era
by: Kristina Landa
Published: (2021-07-01) -
Le LE TRE FIERE DI DANTE IN PASOLINI: DALLA DIVINA COMMEDIA ALLA DIVINA MIMESIS
by: Cristina Coriasso Martín-Posadillo
Published: (2022-05-01) -
La figura dell’apostolo Paolo nella Divina Commedia di Dante Alighieri
by: Antonio Landi
Published: (2015-07-01)