Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenze

L’educazione fisica e lo sport contribuiscono alla crescita integrale della persona, indirizzano verso un salutare stato di vita e generano benefici fisici e psichici. La formazione di operatori socio-motori ad alto livello di qualificazione educativa generale e specifica è fondamentale. Si pone un...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ferdinando Cereda
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2018-04-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2758
_version_ 1797419015686062080
author Ferdinando Cereda
author_facet Ferdinando Cereda
author_sort Ferdinando Cereda
collection DOAJ
description L’educazione fisica e lo sport contribuiscono alla crescita integrale della persona, indirizzano verso un salutare stato di vita e generano benefici fisici e psichici. La formazione di operatori socio-motori ad alto livello di qualificazione educativa generale e specifica è fondamentale. Si pone una riflessione sui processi di formazione e qualificazione professionale degli istruttori sportivi, nonché dei contenuti, che dovrebbero formare le persone e, compito estremamente articolato, con l’attivazione di buone pratiche per il sociale, prevenire la dispersione scolastica, la disoccupazione, il reinserimento sociale e quello lavorativo. La funzione dell’istruttore sportivo può essere descritta come una costante applicazione di conoscenze professionali interpersonali e intrapersonali al fine di migliorare le competenze, la fiducia, le relazioni delle persone in specifici contesti operativi. Mentre gli istruttori possono sviluppare le loro competenze funzionali durante la pratica, quindi attraverso l’esperienza, le competenze relative ai loro compiti dovrebbero essere fornite nei percorsi formativi. Per evitare un fallimento sul piano pedagogico e sul piano etico, i percorsi formativi e i relativi contenuti per gli operatori sportivi devono comprendere un ordine di idee e di strumenti, con delle linee metodologiche e operative interne a un progetto di educazione permanente e ricostruite secondo una nuova coerenza, attivando una proposta di attività motoria-sportiva polivalente, informata ad una chiara e precisa scelta culturale che pone al centro dell’esperienza la persona integrale.
first_indexed 2024-03-09T06:41:25Z
format Article
id doaj.art-87d83758b01c40ea91cac91c8e1bba7f
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T06:41:25Z
publishDate 2018-04-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-87d83758b01c40ea91cac91c8e1bba7f2023-12-03T10:49:36ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052018-04-01161 Suppl.Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenzeFerdinando Cereda L’educazione fisica e lo sport contribuiscono alla crescita integrale della persona, indirizzano verso un salutare stato di vita e generano benefici fisici e psichici. La formazione di operatori socio-motori ad alto livello di qualificazione educativa generale e specifica è fondamentale. Si pone una riflessione sui processi di formazione e qualificazione professionale degli istruttori sportivi, nonché dei contenuti, che dovrebbero formare le persone e, compito estremamente articolato, con l’attivazione di buone pratiche per il sociale, prevenire la dispersione scolastica, la disoccupazione, il reinserimento sociale e quello lavorativo. La funzione dell’istruttore sportivo può essere descritta come una costante applicazione di conoscenze professionali interpersonali e intrapersonali al fine di migliorare le competenze, la fiducia, le relazioni delle persone in specifici contesti operativi. Mentre gli istruttori possono sviluppare le loro competenze funzionali durante la pratica, quindi attraverso l’esperienza, le competenze relative ai loro compiti dovrebbero essere fornite nei percorsi formativi. Per evitare un fallimento sul piano pedagogico e sul piano etico, i percorsi formativi e i relativi contenuti per gli operatori sportivi devono comprendere un ordine di idee e di strumenti, con delle linee metodologiche e operative interne a un progetto di educazione permanente e ricostruite secondo una nuova coerenza, attivando una proposta di attività motoria-sportiva polivalente, informata ad una chiara e precisa scelta culturale che pone al centro dell’esperienza la persona integrale. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2758
spellingShingle Ferdinando Cereda
Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenze
Formazione & Insegnamento
title Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenze
title_full Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenze
title_fullStr Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenze
title_full_unstemmed Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenze
title_short Educazione allo sport: insegnante, istruttore o allenatore? Tra qualifiche e competenze
title_sort educazione allo sport insegnante istruttore o allenatore tra qualifiche e competenze
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2758
work_keys_str_mv AT ferdinandocereda educazioneallosportinsegnanteistruttoreoallenatoretraqualificheecompetenze