Dante e le narrazioni

Il saggio affronta, a partire dall’intenso volume in oggetto e citato nel titolo, l’importanza e la centralità del Dante “narratore” ovvero del Dante che sa guidarci per un viaggio insuperabile in ogni tipo di oltremondo, di avventure e di incontri. Non a caso nel volume recensito questo aspetto ap...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gian Mario Anselmi
Format: Article
Language:deu
Published: Università degli Studi di Torino 2022-06-01
Series:CoSMO
Online Access:https://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/6798
Description
Summary:Il saggio affronta, a partire dall’intenso volume in oggetto e citato nel titolo, l’importanza e la centralità del Dante “narratore” ovvero del Dante che sa guidarci per un viaggio insuperabile in ogni tipo di oltremondo, di avventure e di incontri. Non a caso nel volume recensito questo aspetto appare, per i narratori contemporanei coinvolti, primario ed è un elemento decisivo della moderna ricezione di Dante. La “lettera” del testo dantesco insomma non va sottovalutata ed è anzi essenziale viatico etco non meno che estetico per la comprensione del mondo di ieri come di oggi. Nel dar conto di questa particolare vocazione dantesca al “narrare” il saggio si appoggia ovviamente al volume di riferimento che raccoglie testimonianze preziose dei maggiori scrittori contemporanei a livello internazionale.
ISSN:2281-6658