D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresa
L’introduzione, nel nostro ordinamento, della responsabilità da reato degli enti (D.Lgs. n. 231/2001), rappresenta una significativa novità sul terreno del contrasto alla criminalità-economica. L’assetto del nuovo corpo normativo, invero, rappresenta importanti punti di contatto sia con la filosofia...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Siena
2010-12-01
|
Series: | IANUS Diritto e Finanza |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.rivistaianus.it/numero_02-03/11_Maurizio_Riverditi.pdf |
_version_ | 1827329441611644928 |
---|---|
author | Maurizio Riverditi |
author_facet | Maurizio Riverditi |
author_sort | Maurizio Riverditi |
collection | DOAJ |
description | L’introduzione, nel nostro ordinamento, della responsabilità da reato degli enti (D.Lgs. n. 231/2001), rappresenta una significativa novità sul terreno del contrasto alla criminalità-economica. L’assetto del nuovo corpo normativo, invero, rappresenta importanti punti di contatto sia con la filosofia ispiratrice della R.S.I., sia (ed ancor più) con l’approccio tipico dell’E.A.L. Sul terreno della lotta alla criminalità ambientale, l’intreccio e la sinergia tra questi diversi modelli ispiratori potrebbe essere rappresentato dal c.d. Decreto Bassanini, che, nel prevedere la creazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, assegna un ruolo cardine per la relativa gestione al “Soggetto Gestore”, la cui realizzazione, lasciata alla “fantasia” degli operatori del settore, potrebbe rappresentare un laboratorio per l’estensione all’area interessata degli obbiettivi e delle metodologie tipiche del D.Lgs. n. 231/2001, in vista del perseguimento di un metodo di fare impresa “eco-sostenibile”. / 𝑇ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 (𝐷.𝐿𝑔𝑠. 231/2001) 𝑖𝑛 𝑜𝑢𝑟 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑔ℎ𝑡 𝑎𝑔𝑎𝑖𝑛𝑠𝑡 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑒. 𝐴𝑐𝑡𝑢𝑎𝑙𝑙𝑦, 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑛𝑒𝑤 𝑠𝑒𝑡 𝑜𝑓 𝑟𝑢𝑙𝑒𝑠 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑝ℎ𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑝ℎ𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑅.𝑆.𝐼. 𝑎𝑠 𝑤𝑒𝑙𝑙 𝑎𝑠 (𝑎𝑛𝑑 𝑚𝑢𝑐ℎ 𝑚𝑜𝑟𝑒) 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑦𝑝𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑎𝑐ℎ 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸.𝐴.𝐿. 𝐼𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑒𝑙𝑑 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑔𝑔𝑙𝑒 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑒, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑙𝑜𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑦𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑒 𝑠𝑒𝑣𝑒𝑟𝑎𝑙 𝑖𝑛𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑠 𝑐𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑏𝑒 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒𝑑 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑐.𝑑. “𝐷𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝐵𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑖𝑛𝑖” 𝑡ℎ𝑎𝑡, 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑃𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑟𝑒𝑎𝑠 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙𝑙𝑦 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑝𝑝𝑒𝑑, 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑔𝑛𝑠 𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑦 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡 𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 “𝑆𝑢𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡 𝑚𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑟”. 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑎𝑐ℎ𝑖𝑒𝑣𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡, 𝑙𝑒𝑓𝑡 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 “𝑖𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛” 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑢𝑠𝑖𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟, 𝑐𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡 𝑎 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑦 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛, 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑡𝑒𝑑 𝑎𝑟𝑒𝑎, 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑦𝑝𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑖𝑚 𝑎𝑛𝑑 𝑚𝑒𝑡ℎ𝑜𝑑𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐷. 𝐿𝑔𝑠 231/2001, 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤 𝑎 𝑚𝑒𝑡ℎ𝑜𝑑 𝑡𝑜 𝑚𝑎𝑘𝑒 𝑒𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑖𝑠𝑒 “𝑒𝑐𝑜 𝑠𝑢𝑠𝑡𝑎𝑖𝑛𝑎𝑏𝑙𝑒”. |
first_indexed | 2024-03-07T15:33:49Z |
format | Article |
id | doaj.art-88c9122fd8a44237bbdb10a1c09a5d99 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1974-9805 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-07T15:33:49Z |
publishDate | 2010-12-01 |
publisher | Università degli Studi di Siena |
record_format | Article |
series | IANUS Diritto e Finanza |
spelling | doaj.art-88c9122fd8a44237bbdb10a1c09a5d992024-03-05T13:03:40ZdeuUniversità degli Studi di SienaIANUS Diritto e Finanza1974-98052010-12-012-3117D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresaMaurizio Riverditi0Università di TorinoL’introduzione, nel nostro ordinamento, della responsabilità da reato degli enti (D.Lgs. n. 231/2001), rappresenta una significativa novità sul terreno del contrasto alla criminalità-economica. L’assetto del nuovo corpo normativo, invero, rappresenta importanti punti di contatto sia con la filosofia ispiratrice della R.S.I., sia (ed ancor più) con l’approccio tipico dell’E.A.L. Sul terreno della lotta alla criminalità ambientale, l’intreccio e la sinergia tra questi diversi modelli ispiratori potrebbe essere rappresentato dal c.d. Decreto Bassanini, che, nel prevedere la creazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, assegna un ruolo cardine per la relativa gestione al “Soggetto Gestore”, la cui realizzazione, lasciata alla “fantasia” degli operatori del settore, potrebbe rappresentare un laboratorio per l’estensione all’area interessata degli obbiettivi e delle metodologie tipiche del D.Lgs. n. 231/2001, in vista del perseguimento di un metodo di fare impresa “eco-sostenibile”. / 𝑇ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 (𝐷.𝐿𝑔𝑠. 231/2001) 𝑖𝑛 𝑜𝑢𝑟 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑔ℎ𝑡 𝑎𝑔𝑎𝑖𝑛𝑠𝑡 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑒. 𝐴𝑐𝑡𝑢𝑎𝑙𝑙𝑦, 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑛𝑒𝑤 𝑠𝑒𝑡 𝑜𝑓 𝑟𝑢𝑙𝑒𝑠 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑝ℎ𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑝ℎ𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑅.𝑆.𝐼. 𝑎𝑠 𝑤𝑒𝑙𝑙 𝑎𝑠 (𝑎𝑛𝑑 𝑚𝑢𝑐ℎ 𝑚𝑜𝑟𝑒) 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑦𝑝𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑎𝑐ℎ 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸.𝐴.𝐿. 𝐼𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑒𝑙𝑑 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑔𝑔𝑙𝑒 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑒, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑙𝑜𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑦𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑒 𝑠𝑒𝑣𝑒𝑟𝑎𝑙 𝑖𝑛𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑠 𝑐𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑏𝑒 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒𝑑 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑐.𝑑. “𝐷𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝐵𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑖𝑛𝑖” 𝑡ℎ𝑎𝑡, 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑃𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑟𝑒𝑎𝑠 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙𝑙𝑦 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑝𝑝𝑒𝑑, 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑔𝑛𝑠 𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑦 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡 𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 “𝑆𝑢𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡 𝑚𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑟”. 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑎𝑐ℎ𝑖𝑒𝑣𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡, 𝑙𝑒𝑓𝑡 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 “𝑖𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛” 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑢𝑠𝑖𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟, 𝑐𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡 𝑎 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑦 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛, 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑡𝑒𝑑 𝑎𝑟𝑒𝑎, 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑦𝑝𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑖𝑚 𝑎𝑛𝑑 𝑚𝑒𝑡ℎ𝑜𝑑𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐷. 𝐿𝑔𝑠 231/2001, 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤 𝑎 𝑚𝑒𝑡ℎ𝑜𝑑 𝑡𝑜 𝑚𝑎𝑘𝑒 𝑒𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑖𝑠𝑒 “𝑒𝑐𝑜 𝑠𝑢𝑠𝑡𝑎𝑖𝑛𝑎𝑏𝑙𝑒”.https://www.rivistaianus.it/numero_02-03/11_Maurizio_Riverditi.pdfrischio ambientaleresponsabilità penale delle societàaree produttive ecologicamente attrezzate |
spellingShingle | Maurizio Riverditi D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresa IANUS Diritto e Finanza rischio ambientale responsabilità penale delle società aree produttive ecologicamente attrezzate |
title | D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresa |
title_full | D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresa |
title_fullStr | D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresa |
title_full_unstemmed | D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresa |
title_short | D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilità sociale dell'impresa |
title_sort | d lgs 231 2001 ed a p e a le nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le logiche della responsabilita sociale dell impresa |
topic | rischio ambientale responsabilità penale delle società aree produttive ecologicamente attrezzate |
url | https://www.rivistaianus.it/numero_02-03/11_Maurizio_Riverditi.pdf |
work_keys_str_mv | AT maurizioriverditi dlgs2312001edapealenuovefrontieredellagestionedelrischioambientalesecondolelogichedellaresponsabilitasocialedellimpresa |