La gestione della diversità

Le nuove realtà lavorative sono inserite in costanti processi di mutamento mai affrontati fino ad ora. L'incontro con l'Altro, con il 'diverso' non è più limitato ad episodi sporadici ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. È proprio a quest'ultima che bisogna far ri...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Antonio Cannavacciuolo
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2003-06-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0102/articolo_07.htm
_version_ 1827298943767150592
author Antonio Cannavacciuolo
author_facet Antonio Cannavacciuolo
author_sort Antonio Cannavacciuolo
collection DOAJ
description Le nuove realtà lavorative sono inserite in costanti processi di mutamento mai affrontati fino ad ora. L'incontro con l'Altro, con il 'diverso' non è più limitato ad episodi sporadici ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. È proprio a quest'ultima che bisogna far riferimento per analizzare e comprendere gli ambienti della società globale. Parlare di vita quotidiana implica la necessità di posare lo sguardo oltre gli usuali orizzonti finora utilizzati come punti di riferimento ... Questo breve excursus sulle trasformazioni organizzative indotte dalla globalizzazione dei flussi migratori evidenzia, ancora una volta, l'importanza della 'qualità' per la comprensione e la gestione del mutamento sociale.
first_indexed 2024-04-24T15:24:40Z
format Article
id doaj.art-88e46076028b4361a3bb4f768c1eabe4
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:24:40Z
publishDate 2003-06-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-88e46076028b4361a3bb4f768c1eabe42024-04-02T06:54:18ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092003-06-010102La gestione della diversitàAntonio CannavacciuoloLe nuove realtà lavorative sono inserite in costanti processi di mutamento mai affrontati fino ad ora. L'incontro con l'Altro, con il 'diverso' non è più limitato ad episodi sporadici ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. È proprio a quest'ultima che bisogna far riferimento per analizzare e comprendere gli ambienti della società globale. Parlare di vita quotidiana implica la necessità di posare lo sguardo oltre gli usuali orizzonti finora utilizzati come punti di riferimento ... Questo breve excursus sulle trasformazioni organizzative indotte dalla globalizzazione dei flussi migratori evidenzia, ancora una volta, l'importanza della 'qualità' per la comprensione e la gestione del mutamento sociale.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0102/articolo_07.htmpratiche narrativericerca azionestorie di vitamemoriainterculturalità
spellingShingle Antonio Cannavacciuolo
La gestione della diversità
M@GM@
pratiche narrative
ricerca azione
storie di vita
memoria
interculturalità
title La gestione della diversità
title_full La gestione della diversità
title_fullStr La gestione della diversità
title_full_unstemmed La gestione della diversità
title_short La gestione della diversità
title_sort la gestione della diversita
topic pratiche narrative
ricerca azione
storie di vita
memoria
interculturalità
url http://www.analisiqualitativa.com/magma/0102/articolo_07.htm
work_keys_str_mv AT antoniocannavacciuolo lagestionedelladiversita