La funzione della musica nel teatro d'opera
I percorsi metodologici utili a favorire la comprensione e l’apprezzamento dell’opera lirica devono tener presente l’inevitabile confronto/scontro con le realtà visive e mediatiche che dominano attualmente la vita dei bambini, degli adolescenti e degli adulti. Tutti noi sappiamo che cinema e televis...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Bologna
2011-04-01
|
Series: | Musica Docta |
Subjects: | |
Online Access: | http://musicadocta.unibo.it/article/view/2145 |
_version_ | 1818214488264933376 |
---|---|
author | Ferruccio Tammaro |
author_facet | Ferruccio Tammaro |
author_sort | Ferruccio Tammaro |
collection | DOAJ |
description | I percorsi metodologici utili a favorire la comprensione e l’apprezzamento dell’opera lirica devono tener presente l’inevitabile confronto/scontro con le realtà visive e mediatiche che dominano attualmente la vita dei bambini, degli adolescenti e degli adulti. Tutti noi sappiamo che cinema e televisione ci hanno da tempo abituati a percepire la realtà “rappresentata” con scansioni temporali e con modalità ben diverse da quelle necessarie per fruire l’opera. Da qui le strategie che è necessario mettere in atto per far capire le, per noi ovvie, differenze che intercorrono. Nel contempo la comprensione e l’apprezzamento dello spettacolo operistico vengono a scontrarsi anche col teatro di parola, in rapporto al quale il teatro melodrammatico ha, anche qui, più diversità che affinità. |
first_indexed | 2024-12-12T06:20:59Z |
format | Article |
id | doaj.art-88e5405bcea549d5a763a395eb32e74a |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2039-9715 |
language | deu |
last_indexed | 2024-12-12T06:20:59Z |
publishDate | 2011-04-01 |
publisher | University of Bologna |
record_format | Article |
series | Musica Docta |
spelling | doaj.art-88e5405bcea549d5a763a395eb32e74a2022-12-22T00:34:54ZdeuUniversity of BolognaMusica Docta2039-97152011-04-0111495710.6092/issn.2039-9715/21452031La funzione della musica nel teatro d'operaFerruccio TammaroI percorsi metodologici utili a favorire la comprensione e l’apprezzamento dell’opera lirica devono tener presente l’inevitabile confronto/scontro con le realtà visive e mediatiche che dominano attualmente la vita dei bambini, degli adolescenti e degli adulti. Tutti noi sappiamo che cinema e televisione ci hanno da tempo abituati a percepire la realtà “rappresentata” con scansioni temporali e con modalità ben diverse da quelle necessarie per fruire l’opera. Da qui le strategie che è necessario mettere in atto per far capire le, per noi ovvie, differenze che intercorrono. Nel contempo la comprensione e l’apprezzamento dello spettacolo operistico vengono a scontrarsi anche col teatro di parola, in rapporto al quale il teatro melodrammatico ha, anche qui, più diversità che affinità.http://musicadocta.unibo.it/article/view/2145melodrammascuolametodologia |
spellingShingle | Ferruccio Tammaro La funzione della musica nel teatro d'opera Musica Docta melodramma scuola metodologia |
title | La funzione della musica nel teatro d'opera |
title_full | La funzione della musica nel teatro d'opera |
title_fullStr | La funzione della musica nel teatro d'opera |
title_full_unstemmed | La funzione della musica nel teatro d'opera |
title_short | La funzione della musica nel teatro d'opera |
title_sort | la funzione della musica nel teatro d opera |
topic | melodramma scuola metodologia |
url | http://musicadocta.unibo.it/article/view/2145 |
work_keys_str_mv | AT ferrucciotammaro lafunzionedellamusicanelteatrodopera |