Il corpo narratore

Sapere cosa provo attraverso il mio corpo di fronte all’altro mi permette non solo di capire cosa l'altro prova, soprattutto di generare naturalmente un’effettiva sintonizzazione, di evidenziare e nominare emozioni e sentimenti che in-formano la relazione con quel particolare bambino, adolescen...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ivano Gamelli
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2005-09-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0303/articolo_07.htm
_version_ 1797231137959968768
author Ivano Gamelli
author_facet Ivano Gamelli
author_sort Ivano Gamelli
collection DOAJ
description Sapere cosa provo attraverso il mio corpo di fronte all’altro mi permette non solo di capire cosa l'altro prova, soprattutto di generare naturalmente un’effettiva sintonizzazione, di evidenziare e nominare emozioni e sentimenti che in-formano la relazione con quel particolare bambino, adolescente o adulto che sia. Il rapporto con il linguaggio del corpo, prima ancora di divenire pratica psicopedagogica, è una 'pedagogia dell'esistenza'. Una pratica della nostra quotidianità che possiamo affinare oltre e prima che essa diventi pratica psicopedagogica.
first_indexed 2024-04-24T15:39:36Z
format Article
id doaj.art-88fc090826644ba1998d1038db5d2697
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:39:36Z
publishDate 2005-09-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-88fc090826644ba1998d1038db5d26972024-04-02T00:24:29ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092005-09-010303Il corpo narratoreIvano GamelliSapere cosa provo attraverso il mio corpo di fronte all’altro mi permette non solo di capire cosa l'altro prova, soprattutto di generare naturalmente un’effettiva sintonizzazione, di evidenziare e nominare emozioni e sentimenti che in-formano la relazione con quel particolare bambino, adolescente o adulto che sia. Il rapporto con il linguaggio del corpo, prima ancora di divenire pratica psicopedagogica, è una 'pedagogia dell'esistenza'. Una pratica della nostra quotidianità che possiamo affinare oltre e prima che essa diventi pratica psicopedagogica.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0303/articolo_07.htmpratiche narrativericerca narrativaautobiografiaformazionebilanci esperienziali
spellingShingle Ivano Gamelli
Il corpo narratore
M@GM@
pratiche narrative
ricerca narrativa
autobiografia
formazione
bilanci esperienziali
title Il corpo narratore
title_full Il corpo narratore
title_fullStr Il corpo narratore
title_full_unstemmed Il corpo narratore
title_short Il corpo narratore
title_sort il corpo narratore
topic pratiche narrative
ricerca narrativa
autobiografia
formazione
bilanci esperienziali
url http://www.analisiqualitativa.com/magma/0303/articolo_07.htm
work_keys_str_mv AT ivanogamelli ilcorponarratore