“Il diacono e il celebrante”. Giuseppe Alessi e Salvatore Aldisio: una pagina di storia siciliana attraverso la vita e l’esperienza dei due protagonisti dell’autonomia regionale
«Ricordo che non avevamo una lira, un foglio di carta con stampato Regione non l’avevamo, una sedia non l’avevamo, una macchina per girare non l’avevamo, non avevamo niente. Quando entrai nel mio studio di Presidente feci col campanello per chiamare il segretario di Palazzo d’Orleans, il palazzo del...
Similar Items
-
Intervista a Giuseppe Carlo Marino
by: Nel 2006 ha conseguito la Laurea triennale in «Storia contemporanea» presso l’Università di Bologna; nel 2008 ha ottenuto un doppio titolo di Laurea Specialistica in «Storia d’Europa» e di Master 2 «Histoire et civilisations comparées» presso l’Università di Bologna e l’Université Paris VII – Denis Diderot. Tra il 2009 e il 2011 è stata borsista presso l’Ecole Française de Rome e visiting student presso l’University of Malta. Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca in cotutela in «Scienze storiche» presso l’Università di Padova e in «Histoire» presso l’Université de Nice Sophia-Antipolis, svolgendo una ricerca sull’irredentismo fascista in Corsica e a Malta negli anni tra le due guerre. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove sta conducendo uno studio sulle politiche identitarie e sull’immaginario insulare nelle isole del Mediterraneo e del Baltico durante il XX e il XXI secolo. È autrice del libro Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942) (Firenze, Le Monnier, 2015)., et al.
Published: (2010-07-01) -
Il separatismo siciliano (1943-1947)
by: Nel 2006 ha conseguito la Laurea triennale in «Storia contemporanea» presso l’Università di Bologna; nel 2008 ha ottenuto un doppio titolo di Laurea Specialistica in «Storia d’Europa» e di Master 2 «Histoire et civilisations comparées» presso l’Università di Bologna e l’Université Paris VII – Denis Diderot. Tra il 2009 e il 2011 è stata borsista presso l’Ecole Française de Rome e visiting student presso l’University of Malta. Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca in cotutela in «Scienze storiche» presso l’Università di Padova e in «Histoire» presso l’Université de Nice Sophia-Antipolis, svolgendo una ricerca sull’irredentismo fascista in Corsica e a Malta negli anni tra le due guerre. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove sta conducendo uno studio sulle politiche identitarie e sull’immaginario insulare nelle isole del Mediterraneo e del Baltico durante il XX e il XXI secolo. È autrice del libro Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942) (Firenze, Le Monnier, 2015)., et al.
Published: (2010-07-01) -
Sacco e Vanzetti: caso giudiziario o affaire?
by: Flavia Tudini ha conseguito la laurea triennale in Scienze Storiche presso l’Università Roma Tre nel 2012. Frequenta il corso di laurea magistrale in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna.
Published: (2013-08-01) -
La satira e la storia delle emozioni. Una relazione privilegiata?
by: Dario Pasquini ha conseguito nel 2010 un dottorato di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università di Torino e la Freie Universität di Berlino (in “cotutela di tesi”). Fra il 2007 e il 2008 è stato Marie-Curie-Fellow presso l’Università di Bielefeld.
Published: (2012-10-01) -
RECENSIONE: Ezio ANTONIONI, Ezio Antonioni. Un partigiano in Consiglio comunale. Bologna, 1965-1980, Bologna, Clueb, 2011, 204 pp.
by: Nel 2006 ha conseguito la Laurea triennale in «Storia contemporanea» presso l’Università di Bologna; nel 2008 ha ottenuto un doppio titolo di Laurea Specialistica in «Storia d’Europa» e di Master 2 «Histoire et civilisations comparées» presso l’Università di Bologna e l’Université Paris VII – Denis Diderot. Tra il 2009 e il 2011 è stata borsista presso l’Ecole Française de Rome e visiting student presso l’University of Malta. Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca in cotutela in «Scienze storiche» presso l’Università di Padova e in «Histoire» presso l’Université de Nice Sophia-Antipolis, svolgendo una ricerca sull’irredentismo fascista in Corsica e a Malta negli anni tra le due guerre. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove sta conducendo uno studio sulle politiche identitarie e sull’immaginario insulare nelle isole del Mediterraneo e del Baltico durante il XX e il XXI secolo. È autrice del libro Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942) (Firenze, Le Monnier, 2015).
Published: (2012-06-01)