Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumatici

Il contributo propone una riflessione sulla rappresentazione letteraria e artistica della Shoah e sul contributo di tale rappresentazione alla conoscenza ed alla memoria. Partendo dallo studio di diverse graphic novel contemporanee si affronta la questione della trasmissione della Shoah alle nuove g...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Olimpia Affuso
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2012-04-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_03.htm
_version_ 1827296170648535040
author Olimpia Affuso
author_facet Olimpia Affuso
author_sort Olimpia Affuso
collection DOAJ
description Il contributo propone una riflessione sulla rappresentazione letteraria e artistica della Shoah e sul contributo di tale rappresentazione alla conoscenza ed alla memoria. Partendo dallo studio di diverse graphic novel contemporanee si affronta la questione della trasmissione della Shoah alle nuove generazioni e del ruolo che le narrazioni mediali hanno nella costruzione e rielaborazione collettiva del ricordo dei passati traumatici. A fronte di tale questione ci sono determinati problemi. Da un lato, si registra l'indebolirsi del senso storico degli individui, per effetto di processi contemporanei come la frammentazione dei percorsi biografici; la dislocazione spazio-temporale; la presentificazione dell'esperienza. Dall'altro lato, si evidenzia la difficoltà di trasmettere il passato, in particolare per la società italiana debolmente capace di compiere una riflessione autocritica su stessa e sulle ambiguità della propria storia nazionale. A tali problemi si lega la questione del rapporto tra costruzione della memoria e testimonianza, diretta o mediata. Negli ultimi anni, il venir meno dei testimoni della Shoah per ragioni anagrafiche apre per la memoria strade nuove e complesse, spostando l'asse di trasmissione del passato dal versante della memoria vissuta a quello della memoria culturale. Si tratta di quella che Marianne Hirsch ha definito post-memoria, uno spazio discorsivo in cui la possibilità di venire a conoscenza del passato dipende da un processo di rielaborazione di ogni vicenda a partire da racconti ed immagini mediati da testi. L'analisi di ciascuno di questi testi riguarda l'intero sistema di rappresentazione pubblica del passato, l'universo di immagini e narrazioni in cui la cultura memoriale prende forma e attraverso cui si realizza il processo di rielaborazione dei traumi collettivi.
first_indexed 2024-04-24T14:34:29Z
format Article
id doaj.art-8a169d93eaf44eccb6f0d90539706d08
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T14:34:29Z
publishDate 2012-04-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-8a169d93eaf44eccb6f0d90539706d082024-04-03T01:38:50ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092012-04-011001Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumaticiOlimpia AffusoIl contributo propone una riflessione sulla rappresentazione letteraria e artistica della Shoah e sul contributo di tale rappresentazione alla conoscenza ed alla memoria. Partendo dallo studio di diverse graphic novel contemporanee si affronta la questione della trasmissione della Shoah alle nuove generazioni e del ruolo che le narrazioni mediali hanno nella costruzione e rielaborazione collettiva del ricordo dei passati traumatici. A fronte di tale questione ci sono determinati problemi. Da un lato, si registra l'indebolirsi del senso storico degli individui, per effetto di processi contemporanei come la frammentazione dei percorsi biografici; la dislocazione spazio-temporale; la presentificazione dell'esperienza. Dall'altro lato, si evidenzia la difficoltà di trasmettere il passato, in particolare per la società italiana debolmente capace di compiere una riflessione autocritica su stessa e sulle ambiguità della propria storia nazionale. A tali problemi si lega la questione del rapporto tra costruzione della memoria e testimonianza, diretta o mediata. Negli ultimi anni, il venir meno dei testimoni della Shoah per ragioni anagrafiche apre per la memoria strade nuove e complesse, spostando l'asse di trasmissione del passato dal versante della memoria vissuta a quello della memoria culturale. Si tratta di quella che Marianne Hirsch ha definito post-memoria, uno spazio discorsivo in cui la possibilità di venire a conoscenza del passato dipende da un processo di rielaborazione di ogni vicenda a partire da racconti ed immagini mediati da testi. L'analisi di ciascuno di questi testi riguarda l'intero sistema di rappresentazione pubblica del passato, l'universo di immagini e narrazioni in cui la cultura memoriale prende forma e attraverso cui si realizza il processo di rielaborazione dei traumi collettivi.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_03.htmpost-memoriaShoahrappresentabilitàgraphic noveldestinatario
spellingShingle Olimpia Affuso
Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumatici
M@GM@
post-memoria
Shoah
rappresentabilità
graphic novel
destinatario
title Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumatici
title_full Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumatici
title_fullStr Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumatici
title_full_unstemmed Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumatici
title_short Trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilità dei passati traumatici
title_sort trasmissione intergenerazionale di memoria e rappresentabilita dei passati traumatici
topic post-memoria
Shoah
rappresentabilità
graphic novel
destinatario
url http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_03.htm
work_keys_str_mv AT olimpiaaffuso trasmissioneintergenerazionaledimemoriaerappresentabilitadeipassatitraumatici