Neuroscienze e teoria letteraria. I – Premesse teoriche e metodologiche
La forte crescita delle neuroscienze ha suscitato anche in campo filosofico e critico-estetico un diffuso interesse per i risultati che esse hanno raggiunto. Per evitare gli opposti estremi di un sincretismo superficiale e di un rifiuto aprioristico, tuttavia, occorre riflettere sulle questioni teor...
Main Author: | Stefano Ballerio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Milano University Press
2010-06-01
|
Series: | Enthymema |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/585 |
Similar Items
-
Neuroscienze e teoria letteraria. II - Un esperimento di lettura
by: Stefano Ballerio
Published: (2010-12-01) -
Stare al mondo “tra” psicoterapia e neuroscienze
by: Anna Di Leva1
Published: (2023-05-01) -
Neuroscienze e lettura
by: Federica Fioroni
Published: (2013-06-01) -
Neuroscienze e didattica: sull'uso delle dita nei discenti con Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche
by: Raffaela Tore
Published: (2023-12-01) -
Stefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto
by: Stefano Ballerio
Published: (2010-06-01)