Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia

Un cinghiale selvatico femmina, di circa due anni di età, è stato trovato morto dai Servizi Veterinari a Pianola di Roio a L'Aquila, Provincia situata nella Regione Abruzzo nell'Italia centrale. La carcassa è stata conferita all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Fabrizio De Massis, Andrea Di Provvido, Daria Di Sabatino, Daniela Di Francesco, Katiuscia Zilli, Massimo Ancora, Manuela Tittarelli
Format: Article
Language:English
Published: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale 2012-12-01
Series:Veterinaria Italiana
Subjects:
Online Access:http://www.izs.it/vet_italiana/2012/48_4/387.pdf
_version_ 1819207599100264448
author Fabrizio De Massis
Andrea Di Provvido
Daria Di Sabatino
Daniela Di Francesco
Katiuscia Zilli
Massimo Ancora
Manuela Tittarelli
author_facet Fabrizio De Massis
Andrea Di Provvido
Daria Di Sabatino
Daniela Di Francesco
Katiuscia Zilli
Massimo Ancora
Manuela Tittarelli
author_sort Fabrizio De Massis
collection DOAJ
description Un cinghiale selvatico femmina, di circa due anni di età, è stato trovato morto dai Servizi Veterinari a Pianola di Roio a L'Aquila, Provincia situata nella Regione Abruzzo nell'Italia centrale. La carcassa è stata conferita all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo per l'esecuzione dell'esame autoptico. Dai linfonodi sotto-mandibolari di questo esemplare è stato isolato un ceppo di Brucella suis biovariante 2. Questa è la prima segnalazione d'isolamento di B. suis nella Regione Abruzzo. Diversi autori hanno accettato, in passato, l'ipotesi che B. suis biovariante 2 sia stata introdotta in Italia attraverso l'importazione di lepri provenienti dai paesi europei in cui l'infezione è endemica nelle popolazioni selvatiche. Questa considerazione ha portato le autorità italiane a rafforzare i controlli esistenti sulle lepri selvatiche importate a scopo di ripopolamento. Tuttavia, attualmente, non è in vigore alcuna disposizione (né lo è stata in passato) per il controllo della brucellosi nei cinghiali movimentati, sia a livello nazionale che europeo. L'isolamento di B. suis biovariante 2 da cinghiali in altre Regioni italiane geograficamente distanti potrebbe suggerire che questa specie, piuttosto che le lepri importate, possa essere stata la fonte d'introduzione dell'infezione in tali aree. Le norme nazionali ed europee di gestione della brucellosi nella fauna selvatica dovrebbero essere indirizzate al controllo dello stato di salute dei cinghiali negli allevamenti prima delle movimentazioni o del rilascio, con l'obiettivo di prevenire la diffusione di questo patogeno in territori indenni.
first_indexed 2024-12-23T05:26:03Z
format Article
id doaj.art-8c13c9a5bbf446b884533cfd5295f4a1
institution Directory Open Access Journal
issn 0505-401X
1828-1427
language English
last_indexed 2024-12-23T05:26:03Z
publishDate 2012-12-01
publisher Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
record_format Article
series Veterinaria Italiana
spelling doaj.art-8c13c9a5bbf446b884533cfd5295f4a12022-12-21T17:58:35ZengIstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. CaporaleVeterinaria Italiana0505-401X1828-14272012-12-01484387395Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, ItaliaFabrizio De MassisAndrea Di ProvvidoDaria Di SabatinoDaniela Di FrancescoKatiuscia ZilliMassimo AncoraManuela TittarelliUn cinghiale selvatico femmina, di circa due anni di età, è stato trovato morto dai Servizi Veterinari a Pianola di Roio a L'Aquila, Provincia situata nella Regione Abruzzo nell'Italia centrale. La carcassa è stata conferita all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo per l'esecuzione dell'esame autoptico. Dai linfonodi sotto-mandibolari di questo esemplare è stato isolato un ceppo di Brucella suis biovariante 2. Questa è la prima segnalazione d'isolamento di B. suis nella Regione Abruzzo. Diversi autori hanno accettato, in passato, l'ipotesi che B. suis biovariante 2 sia stata introdotta in Italia attraverso l'importazione di lepri provenienti dai paesi europei in cui l'infezione è endemica nelle popolazioni selvatiche. Questa considerazione ha portato le autorità italiane a rafforzare i controlli esistenti sulle lepri selvatiche importate a scopo di ripopolamento. Tuttavia, attualmente, non è in vigore alcuna disposizione (né lo è stata in passato) per il controllo della brucellosi nei cinghiali movimentati, sia a livello nazionale che europeo. L'isolamento di B. suis biovariante 2 da cinghiali in altre Regioni italiane geograficamente distanti potrebbe suggerire che questa specie, piuttosto che le lepri importate, possa essere stata la fonte d'introduzione dell'infezione in tali aree. Le norme nazionali ed europee di gestione della brucellosi nella fauna selvatica dovrebbero essere indirizzate al controllo dello stato di salute dei cinghiali negli allevamenti prima delle movimentazioni o del rilascio, con l'obiettivo di prevenire la diffusione di questo patogeno in territori indenni.http://www.izs.it/vet_italiana/2012/48_4/387.pdfAbruzzoBrucella suis biovariante 2BrucellosiCinghialeItaliaMaialeMLVAMultiple locus variable number tandem repeat analysis
spellingShingle Fabrizio De Massis
Andrea Di Provvido
Daria Di Sabatino
Daniela Di Francesco
Katiuscia Zilli
Massimo Ancora
Manuela Tittarelli
Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia
Veterinaria Italiana
Abruzzo
Brucella suis biovariante 2
Brucellosi
Cinghiale
Italia
Maiale
MLVA
Multiple locus variable number tandem repeat analysis
title Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia
title_full Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia
title_fullStr Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia
title_full_unstemmed Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia
title_short Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia
title_sort isolamento di brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in abruzzo italia
topic Abruzzo
Brucella suis biovariante 2
Brucellosi
Cinghiale
Italia
Maiale
MLVA
Multiple locus variable number tandem repeat analysis
url http://www.izs.it/vet_italiana/2012/48_4/387.pdf
work_keys_str_mv AT fabriziodemassis isolamentodibrucellasuisbiovariante2dauncinghialeinabruzzoitalia
AT andreadiprovvido isolamentodibrucellasuisbiovariante2dauncinghialeinabruzzoitalia
AT dariadisabatino isolamentodibrucellasuisbiovariante2dauncinghialeinabruzzoitalia
AT danieladifrancesco isolamentodibrucellasuisbiovariante2dauncinghialeinabruzzoitalia
AT katiusciazilli isolamentodibrucellasuisbiovariante2dauncinghialeinabruzzoitalia
AT massimoancora isolamentodibrucellasuisbiovariante2dauncinghialeinabruzzoitalia
AT manuelatittarelli isolamentodibrucellasuisbiovariante2dauncinghialeinabruzzoitalia