Il riflesso della diglossia italiana nella produzione letteraria: la complessità sociolinguistica del Veneto riflessa nei testi letterari di Ruzante e Zanzotto
Il contributo mette a fuoco la realtà linguistica italiana attraverso la produzione artistica di due autori, Angelo Beolco (1496?–1542), detto Ruzante, e Andrea Zanzotto (1921–2011), che consentono di penetrare profondamente nella “questione della lingua” di due periodi cronologicamente lontani, ma...
Main Author: | Gianna Marcato |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Polish |
Published: |
Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
2017-10-01
|
Series: | Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura |
Subjects: | |
Online Access: | http://studiadecultura.up.krakow.pl/article/view/4292 |
Similar Items
-
Lingua e dialetto nel comportamento verbale degli italiani attraverso la stilizzazione letteraria dell’oralità nei romanzi di A. Camilleri. Problemi di traduzione in altre lingue (polacco e francese) dei fenomeni di code-switching nella conversazione
by: Ingeborga Beszterda
Published: (2017-10-01) -
Formes et voix chez Ruzzante
by: Georges Ulysse
Published: (2000-06-01) -
Momenti di un’amicizia: Andrea Zanzotto e Silvio Guarnieri
by: Guarnieri, Adriana
Published: (2016-06-01) -
Andrea Zanzotto: i luoghi veri e i veri fantasmi della Grande Guerra
by: Gian Mario Villalta
Published: (2016-03-01) -
Andrea Zanzotto: i luoghi veri e i veri fantasmi della Grande Guerra
by: Gian Mario Villalta
Published: (2016-03-01)