La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno
La questione del genere domina ogni ambito di ricerca/fenomeno socio-antropologico ed ogni epoca. Nel caso di specie, il presente studio, vuole investigare, decostruendo la natura fallace e retorica della negazione della differenza di genere tra maschile e femminile nella comunicazione scientifica,...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2017-12-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1503/article_06.htm |
_version_ | 1797229867247337472 |
---|---|
author | Valeria Salanitro |
author_facet | Valeria Salanitro |
author_sort | Valeria Salanitro |
collection | DOAJ |
description | La questione del genere domina ogni ambito di ricerca/fenomeno socio-antropologico ed ogni epoca. Nel caso di specie, il presente studio, vuole investigare, decostruendo la natura fallace e retorica della negazione della differenza di genere tra maschile e femminile nella comunicazione scientifica, la natura discorsiva del sapere scientifico,inteso in senso foucaultiano di “disciplina” e vuole altresì rintracciare i processi di esclusione sociale di cui il paradigma dominante maschile della ricerca diviene produttore. Le donne di scienza hanno sempre dovuto lottare per divenire soggetto, ma, troppo spesso, divennero e divengono, oggetto della medesima. Siamo in presenza di una formazione discorsiva? La produzione scientifica, ancorata alla concezione deterministica del genere e non già costruita, veicola forme di esclusione sociale? La struttura sessuale e le categorie anacronistiche maschile/femminile, in termini di produzione scientifica, sono degli indicatori/dispositivi mediante i quali attuare istituzionalizzazioni di ruoli sociali nel mondo accademico? La censura legata al genere nel microcosmo della scienza diviene strumento di controllo sociale? Il seguente contributo vuole scardinare assunti tautologici e decostruire realtà altre e processi di assoggettamento del discorso e dell’Altro generalizzato, in questo caso donne, dalla/nella comunicazione scientifica e lo fa correlando teoria e prassi. |
first_indexed | 2024-04-24T15:19:25Z |
format | Article |
id | doaj.art-8c481ecbe55f4ed88ce20e7799eb1fdd |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T15:19:25Z |
publishDate | 2017-12-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-8c481ecbe55f4ed88ce20e7799eb1fdd2024-04-02T08:36:34ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092017-12-01153La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomenoValeria SalanitroLa questione del genere domina ogni ambito di ricerca/fenomeno socio-antropologico ed ogni epoca. Nel caso di specie, il presente studio, vuole investigare, decostruendo la natura fallace e retorica della negazione della differenza di genere tra maschile e femminile nella comunicazione scientifica, la natura discorsiva del sapere scientifico,inteso in senso foucaultiano di “disciplina” e vuole altresì rintracciare i processi di esclusione sociale di cui il paradigma dominante maschile della ricerca diviene produttore. Le donne di scienza hanno sempre dovuto lottare per divenire soggetto, ma, troppo spesso, divennero e divengono, oggetto della medesima. Siamo in presenza di una formazione discorsiva? La produzione scientifica, ancorata alla concezione deterministica del genere e non già costruita, veicola forme di esclusione sociale? La struttura sessuale e le categorie anacronistiche maschile/femminile, in termini di produzione scientifica, sono degli indicatori/dispositivi mediante i quali attuare istituzionalizzazioni di ruoli sociali nel mondo accademico? La censura legata al genere nel microcosmo della scienza diviene strumento di controllo sociale? Il seguente contributo vuole scardinare assunti tautologici e decostruire realtà altre e processi di assoggettamento del discorso e dell’Altro generalizzato, in questo caso donne, dalla/nella comunicazione scientifica e lo fa correlando teoria e prassi.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1503/article_06.htmgenerescienza |
spellingShingle | Valeria Salanitro La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno M@GM@ genere scienza |
title | La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno |
title_full | La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno |
title_fullStr | La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno |
title_full_unstemmed | La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno |
title_short | La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno |
title_sort | la negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica comparazioni diacroniche decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno |
topic | genere scienza |
url | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1503/article_06.htm |
work_keys_str_mv | AT valeriasalanitro lanegazionedelladifferenzadigenerecomeformazionediscorsivadeldominiomaschilenellacomunicazionescientificacomparazionidiacronichedecostruzioniperformativeepercezionesocialedelfenomeno |